Nel deposito di imbarcazioni anche attività non autorizzate: la Stradale trova centraline e pezzi di ricambio
È stato deferito per il reato di ricettazione il titolare di un esercizio pubblico, in agro di San Severo, adibito a rimessaggio, deposito e riparazione di piccole imbarcazioni e alla rivendita di pezzi di ricambio.
I CONTROLLI. Nel corso dell’ispezione condotta da personale della Polizia stradale di Foggia e San Severo, è emerso che i locali erano utilizzati anche per attività non autorizzate quali la riparazione delle imbarcazioni e vendita di ricambi nuovi e usati. All’interno, infatti, risultavano esserci attrezzature per la riparazione dei natanti (alcuni dei quali posti su cavalletti metallici smontati in attesa di riparazione ) e un magazzino ben rifornito di pezzi di ricambio nuovi, in imballi sigillati, oltre a 26 centraline per autovetture usate e manomesse, 3 chiavi per autovetture, un grimaldello, 2 ganci per contatti elettrici, forbici da elettricisti, tenaglia in metallo, nastro isolante di colore nero e una lampada a led ricaricabile.
LA PROPRIETA’. Il titolare – spiegano gli agenti - pur dichiarando di essere a conoscenza del borsone, inverosimilmente, ne ha disconosciuto il contenuto, affermando che lo stesso fosse di proprietà di un suo conoscente detenuto presso la casa circondariale di Foggia per furto di autovettura.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.