Stampa questa pagina

Devi buttare l’immondizia? Ecco gli orari. E mai di domenica…

Nuove regole anche per scatoli e imballaggi

Orari ben definiti per buttare l’immondizia, resta il divieto di conferire rifiuti la domenica e arriva una nuova regolamentazione per le attività commerciali. 
DALLE 12,30 A MEZZANOTTE. Nella settimana che segna l’avvio della differenziata a punti (più smaltisci, più buoni spesa guadagni), arriva anche l’ordinanza del sindaco sulla gestione dei rifiuti. Fino al 30 aprile, si potranno conferire rifiuti solidi urbani nei bidoni dell’indifferenziata dalle 12.30 alle 24. Dal primo maggio, invece, l’orario sarà differente: l’immondizia andrà gettata dalle 18.30 a mezzanotte. 
NO ALLA DOMENICA. Con la limitazione oraria, resta un altro divieto: “è vietato il conferimento dei rifiuti solidi urbani provenienti da utenze domestiche, attività commerciali, artigianali ed uffici, nella giornata di domenica”. Passo indietro, dunque, rispetto alla “promessa” fatta a ridosso del periodo natalizio, quando il presidente dell’Amiu Grandaliano annunciò che la limitazione della domenica (e dei festivi) sarebbe stata superata.
 
TROPPI IMBALLAGGI. Ancora più stringenti le limitazioni per le attività commerciali. L’ordinanza, infatti, prende le mosse dall’eccessiva presenza di cartoni, scatoli e pacchi vari all’interno dei bidoni, che tolgono spazio al conferimento dell’indifferenziata e provocano problemi al personale dell’Amiu durante le operazioni di smaltimento. In gergo tecnico questi materiali sono definiti imballaggi secondari e terziari e la normativa vieta in maniera assoluta il conferimento in discarica di tali rifiuti. E così l’ordinanza, oltre a vietare il loro conferimento nei cassonetti, impone agli esercenti il “reimpiego, riutilizzo e/o riciclaggio” degli imballaggi in maniera autonoma, oppure l’affidamento ad Amiu su chiamata al numero verde. Le grandi utenze, come ad esempio i supermercati, potranno concordare con l’azienda barese specifiche modalità di raccolta.  #facebook#

I COMMERCIANTI DEL “CENTRO”. Infine, l’ordinanza (scaricabile in fondo alla pagina) prevede che i titolari di attività che abbiano sede nelle vie centrali o in ogni caso nelle vicinanze di una serie di punti di raccolta individuati dal Comune e visibili nella mappa (oggettivamente pochi in periferia) sono obbligati al conferimento degli imballi in cartone, piegati e legati e compattati in modo da ridurne il più possibile il volume, esclusivamente nella fascia oraria compresa fra le ore 13 e 14.

ORDINANZA SPOT O NUOVO CORSO? Le multe, per i vari casi analizzati, vanno da un minimo di 50 a un massimo di 300 euro. Sarà la solita “ordinanza spot” oppure il nuovo corso della gestione dei rifiuti è partito davvero?

 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload