IL SOGGETTO, DIRETTAMENTE COINVOLTO IN NUMEROSI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI SIN DAI PRIMI ANNI 2000, PUò RITENERSI ELEMENTO CONTIGUO ALLA CRIMINALITà ORGANIZZATA (FOGGIANA E CERIGNOLANA), IN QUANTO, TRA L'ALTRO, DESTINATARIO DI MISURA CAUTELARE PER USURA CON LA CIRCOSTANZA AGGRAVANTE DI AVER COMMESSO IL FATTO AL FINE DI AGEVOLARE L'ATTIVITà DELLA CONSORTERIA MAFIOSA “MORETTI - PELLEGRINO - LANZA”. A seguito di complessi accertamenti personali e patrimoniali, gli inquirenti hanno documentato come il proposto abbia accumulato illecitamente ricchezze e investimenti realizzati a fronte di un'ampia sproporzione tra la sua capacità reddituale dichiarata e la reale consistenza del patrimonio a lui ascrivibile.
AZIENDA E IMMOBILI. Il sequestro, per un valore complessivo stimato di circa 4.000.000 di euro, ha riguardato un'azienda operante nel settore del commercio di autovetture, 25 unità immobiliari e disponibilità finanziaria. L'odierna operazione si inserisce nell'ambito delle attività istituzionali finalizzate all'aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o impartite, a contesti delinquenziali, agendo così a tutela e salvaguardia della parte sana del tessuto economico nazionale. Per la decisione sulla definitiva confisca dei beni, il provvedimento dovrà, ora, essere sottoposto al confronto con la difesa dell'imprenditore.