Dibattito pubblico, il PD accetta la sfida di Fratelli d'Italia: "Ci vediamo in tv..."
“Accogliamo la disponibilità di Fratelli d’Italia a un confronto pubblico sulle azioni concrete per lo sviluppo di Foggia. Sarà l’occasione per illustrare ai cittadini il lavoro svolto dal vicepresidente Raffaele Piemontese e dal Partito Democratico: dalla riapertura dell’Aeroporto Gino Lisa al potenziamento del Policlinico Riuniti, fino al finanziamento dell’Anfiteatro Mediterraneo, solo per citarne alcuni”.
LA SIFDA. Il PD di Foggia raccoglie il guanto di sfida lanciato ieri, 13 agosto, dal coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia, che aveva proposto un confronto aperto e un dibattito pubblico, invitando il partito di centrosinistra a scegliere data, luogo e modalità. “Fratelli d’Italia, a Foggia - rimarca il PD - è stata artefice di una disastrosa pagina amministrativa e politica. Poi è scomparsa, restando politicamente invisibile, quando c’era da decidere e da difendere la città; ora ricompare per tentare di intestarsi progetti nati altrove. Nessuna visione, nessuna iniziativa, nessun risultato: questo è il loro bilancio”.
SEGRETERIE IN CONTATTO. Per il confronto aperto, dal PD propongono “di individuare insieme una trasmissione televisiva in cui confrontarci pubblicamente su ciò che è stato realmente fatto e su ciò che viene soltanto raccontato. Ovviamente continueremo a portare il confronto in Consiglio comunale e in Consiglio regionale, così che i foggiani possano verificare quale contributo abbiano portato i rappresentanti di Fratelli d’Italia alla città in tutti questi anni. Metteremo in contatto le segreterie dei nostri partiti per organizzare l’incontro. Con i fatti sul tavolo, saranno i cittadini a decidere chi lavora per il futuro di Foggia e chi vive di polemiche e passerelle”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.