DI.OR, studenti ricercatori con la Summer Chemistry
Lab
Con la scuola estiva Summer Chemistry Lab, lo scorso 30 giugno si sono concluse le attività del DI.OR. 2019, Progetto di Didattica Orientativa in ambito scientifico realizzato da una rete di sette istituti di Foggia e provincia (Liceo Marconi capofila) e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Foggia.
GLI STUDENTI. Alla summer school di quest’anno hanno partecipato complessivamente 20 studenti (Liceo Marconi, Liceo Bonghi di Lucera, Ist. Notarangelo Foggia). Oltre alle attività di laboratorio avanzate, come la Spettrofotometria e la Microbiologia predittiva, gli studenti dei tre Istituti, organizzati in gruppi, hanno elaborato dati sperimentali e report della ricerca. Da sempre nel DI.OR studenti di classi e scuole diverse lavorano insieme, si confrontano e hanno l’opportunità di sviluppare le competenze di base per condurre un’indagine di ricerca scientifica e comunicarne gli esiti, secondo le modalità proprie della comunità scientifica internazionale, così come le competenze accademiche e interpersonali necessarie per il loro futuro, quali la risoluzione di problemi, il pensiero critico e il lavoro di squadra, le competenze digitali.
LA FESTA. Nonostante la meritata pausa estiva, “nel Dipartimento c’è fermento – ha affermato la prof.ssa Antonella di Adila, docente di Scienze del Liceo Marconi - per preparare l’evento per celebrare i dieci anni DI.OR nel mese di novembre prossimo. Dieci anni intensi di percorsi scientifici – ha aggiunto - che studenti del secondo biennio e quinto anno hanno realizzato come veri e propri ricercatori, presso i laboratori del Dipartimento di Scienze Agrarie, cuore pulsante della formazione scientifica dei 20 docenti sperimentatori DI.OR”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.