Un diploma per i bambini di quinta della scuola primaria, a distanza ma non solo
L'iniziativa dell'Istituto Piccolo Seminario
La Scuola Paritaria Piccolo Seminario Maria De Prospero di Foggia ha fatto vivere ai suoi alunni una conclusione di anno e di ciclo speciale arrivando fisicamente nelle case di ciascun bambino. E sì, perché se gli alunni non possono rivedersi in classe neanche per festeggiare l’ultimo giorno di scuola allora è la scuola che va a casa loro.
L'INVITO SU ZOOM. Mercoledì 10 giugno i bambini della classe quinta hanno visto recapitarsi un sacchetto regalo e un invito a collegarsi su zoom dalla loro maestra in persona. Dopo mesi in cui era stato impossibile incontrarsi, la sorpresa e l’emozione è stata grande quando hanno scoperto che chi bussava alla porta era proprio la maestra, a tutto questo si è unita la gioia di avere un appuntamento con i loro compagni ed insegnanti per festeggiare la conclusione del ciclo formativo.
IL DIPLOMA. Anche se a distanza si è organizzata una vera e propria cerimonia di consegna dei diplomi che ha consentito di vedere attuarsi simbolicamente la tanto auspicata collaborazione scuola-famiglia. Durante la diretta zoom, infatti, i genitori, collegati con tutto il corpo docenti, hanno aperto i sacchetti regalo e consegnato nelle mani dei loro figli la pergamena del diploma di scuola primaria e posto il tocco sui loro capi mentre la maestra chiamando una per volta gli alunni, proclamava la formula di rito ideata per l’occasione.
COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA. Non sono mancati momenti di forte commozione e di ilarità proprio come accade in ogni festa di fine anno che si rispetti. Un anno scolastico speciale che si è concluso in modo speciale ma non per questo meno ricco di emozioni. Le scuole non si sono sottratte neanche un giorno, in questo periodo di pandemia, ai loro compiti formativi ed educativi, e sono riuscite a superare tanti ostacoli. Tutti però hanno ancora una volta imparato che l’esperienza scolastica per un bambino è tanto più efficace quanto più c’è collaborazione e sostegno da parte delle famiglie. Una scuola che insieme a tutte le famiglie si sente e si fa comunità educante.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.