Stampa questa pagina

Docenti di sostegno contro l’Ufficio Territoriale di Foggia: “Irregolarità nelle nomine, violata la continuità”

La Pec: continuità violata e punteggi non rispettati

“Segnalazione irregolarità nelle nomine GPS e richiesta riformulazione assegnazioni”. È l’oggetto della Pec inviata all’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia da parte di un gruppo di docenti di sostegno, i quali si ritengono ingiustamente esclusi dal “Bollettino 0 D.M. n. 32/2025. Conferme su posto di sostegno ai fini della continuità didattica per l’a.s. 2025/2026”, pubblicato lo scorso 29 agosto.

ALUNNI DISABILI. “Numerosi docenti di sostegno – si legge nella missiva a mezzo stampa – già in servizio nell’a.s. 2024/25 e aventi diritto alla conferma, sono stati esclusi dal Bollettino 0 del 29 agosto 2025, nonostante il principio di continuità sia tutelato dalla Legge 104/1992. La conseguenza è che molti alunni con disabilità inizieranno il nuovo anno scolastico con insegnanti diversi o, nella peggiore delle ipotesi, senza insegnanti di sostegno, perdendo così punti di riferimento educativi ed emotivi fondamentali”.

TRASPARENZA. “Per le famiglie si tratta di un danno enorme – continuano – poiché viene interrotto un percorso costruito nel tempo e si vanifica la fiducia conquistata con fatica tra scuola, alunni e docenti. La situazione appare ancora più grave alla luce delle ulteriori disponibilità pubblicate l’8 settembre: posti che avrebbero dovuto essere destinati in continuità ai docenti già titolari vengono invece dirottati su colleghi con punteggi e posizioni in graduatoria inferiori, generando disuguaglianze e incertezza. Docenti e famiglie chiedono trasparenza e la riformulazione delle assegnazioni, nel superiore interesse degli alunni più fragili, che hanno diritto a stabilità e non a continui cambi di figure educative”.

PRINCIPIO DI CONTINUITA’. Nella fattispecie, i docenti esclusi segnalano “irregolarità in merito all’assegnazione delle sedi del personale docente a tempo determinato così come risultanti dal Bollettino 1 “conferimento delle supplenze da G.A.E. da G.P.S. per l’a.s. 2025/2026 I turno” data pubblicazione 01.09.2025”. Ad essere violato, in pratica, stando alla Pec inviata, sarebbe il cosiddetto “principio di continuità”, il quale garantisce a un alunno disabile lo stesso docente di sostegno avuto nell’anno scolastico precedente, secondo un principio di priorità che supera le logiche di punteggio.

IRREGOLARITA’. I docenti esclusi, inoltre, segnalano che le dette supplenze “invece verranno presumibilmente attribuite attraverso il Bollettino 2 a docenti con punteggio e posizione in graduatoria inferiori rispetto agli scriventi”. La richiesta, pertanto, è quella della riformulazione le assegnazioni, tenendo conto della continuità didattica per gli alunni e della corretta attribuzione delle cattedre in base a punteggio e posizione in graduatoria, della reale disponibilità delle cattedre sul territorio, fornendo inoltre “formali chiarimenti circa i criteri adottati dall’UST”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload