Due attentati in meno di 24 ore contro i campi agricoli dell'imprenditore Lazzaro D'Auria
Prima l'incendio di circa 100 ettari di grano nel suo campo nei pressi dell'Incoronata, poi l'incendio dei tuci di irrigazione delle piante di pomodoro a San Severo. Due attentanti in meno di 20 ore contro Lazzaro D'Auria, imprenditore sotto scorta per aver denunciato dei tentativi di estorsione da parte della mafia foggiana.
LIBERA."Siamo vicini a Lazzaro D'Auria - ha scritto sulla pagina facebook Libera Foggia - per l'ennesima intimidazione subita: due nel giro di poche ore. Conosciamo Lazzaro e sappiamo che non si farà scoraggiare ma continuerà a testa alta. Ora, più che mai, dobbiamo fare fronte comune, essere al suo fianco ed al fianco di tutti gli altri imprenditori che, con coraggio, scelgono di denunciare, contribuendo al cambiamento della nostra terra. Tutti insieme dobbiamo denunciare e contrapporci a chi distrugge il nostro territorio e non ne permette lo sviluppo. Non possiamo più delegare ad altri - conclude l'associazione antimafia - ma ciascuno deve assumersi la sua parte di responsabilità perche solo insieme possiamo costruire una comunità libera dalle mafie e dalla violenza! Forza Lazzaro, noi siamo al tuo fianco!”
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.