Ecologia e tutela dell’ambiente, gli scout del Foggia 1 sognano un mondo rigoglioso
Il gruppo Agesci ha celebrato ieri al Santuario dell’Incoronata la “Giornata del Pensiero”
Il canto della Promessa scout ha riempito il santuario dell’Incoronata, ultimo atto di una due giorni che ha visto il gruppo Agesci Foggia 1 della parrocchia San Michele impegnato nel “Thinking day”. La “Giornata del Pensiero”, infatti, si celebra ogni anno il 22 febbraio, la data nella quale si ricorda il compleanno di Lord Robert Baden-Powell, fondatore del Movimento Scout, che quest’anno aveva per tema “Il Nostro Mondo, il Nostro Futuro Rigoglioso”.
AMBIENTE ED ECOLOGIA. Un’occasione per sensibilizzare lupetti/lupette, esploratori/guide, rover/scolte e comunità capi dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani sui temi ambientali, come l’importanza della raccolta differenziata, del ciclo dei rifiuti, della biodiversità, del risparmio dell’acqua, su ogni più piccolo gesto che ciascuno di noi può compiere per salvaguardare il nostro ecosistema. Per questo, grazie alla presenza e al coinvolgimento di Lucia Aprila, assessora all’Ambiente del Comune di Foggia, gli scout hanno vissuto dei momenti di formazione e partecipazione grazie agli esperti del settore: Vincenzo Rizzi del Centro Studi Naturalistici, Antonio Dembech, presidente di Ciclo Amici, e Giuseppe Parisi, presidente di Puglia Recupero.
LE NOSTRE AZIONI QUOTIDIANE. «Abbiamo festeggiato la commemorazione del compleanno di Baden Powell, fondatore dello scoutismo, ed il tema della “Giornata del Pensiero” su cui abbiamo riflettuto è stato quello dell’ecologia e della salvaguardia dell’ambiente – ha detto Gaspar Menduni, capo gruppo del Foggia 1 - . Ci siamo resi conto che alcune nostre abitudini di vita vanno cambiate ed è importante capire come le nostre azioni quotidiane impattano sull’ecologia e sull’ambiente, quindi sulle generazioni future. Vogliamo un mondo più bello da guardare e da vivere, un mondo rigoglioso e prosperoso, ma per far ciò occorre che ognuno di noi faccia la sua parte per lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato».
LA SINDACA EPISCOPO. All’incontro di domenica al Santuario dell’Incoronata è intervenuta anche Maria Aida Episcopo, sindaca della città di Foggia: «Vogliamo incidere e ascoltare anche le proteste di voi più piccoli, perché voi potete essere di esempio per noi adulti o rimproverarci quando facciamo qualcosa di sbagliato. Siete il futuro delle nostre speranze, e potete vigilare insieme a noi per costruire una città dei diritti, che garantisca la sostenibilità ambientale e che sia aperta a tutti. Rappresentate come scout e Agesci una tradizione pedagogica culturale importante». Poi, tutti in chiesa per vivere la messa e soprattutto per rinnovare le promesse scout, in continuità con la proposta educativa e formativa dell’Agesci ancora viva ed attuale, che continua ad accompagnare la crescita di tanti bambini, ragazzi ed adulti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.