Edilizia scolastica, la Provincia ci riprova: chiesti fondi per i progetti ‘bocciati’ nel 2014. E c’è l’alberghiero
C’è anche l’alberghiero Einaudi – sulle cui ‘vergognose condizioni’ ha acceso i riflettori pure Striscia la notizia (GUARDA IL SERVIZIO DI FABIO & MINGO) – tra i quattro progetti presentati dalla Provincia di Foggia, in risposta all’Avviso Pubblico relativo al Piano regionale triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017. L’ente ha candidato al finanziamento due scuole di Foggia e altrettante di San Severo, per un importo complessivo di 1milione728mila euro.
I FONDI. Il presidente Francesco Miglio, coadiuvato dallo staff dell’Ufficio Tecnico dell’Ente, ha dato priorità agli istituti scolastici che già erano stati segnalati nell’anno 2014 all’Unione delle Province d’Italia. La Provincia aveva preventivamente segnalato, in quell’occasione, all’UPI alcuni istituti che necessitavano di adeguamenti strutturali e di lavori urgenti.
I PROGETTI. Tra i quattro progetti, duqnue, figurano due di San Severo – l’Istituto Tecnico Economico Statale "A. Fraccacreta" (381mila euro) e lo scientifico Rispoli (252mila euro) – e due di Foggia: l’istituto Tecnico Tecnologico "Altamura da Vinci", per cui si chiedono 395mila euro (per la rimozione manto di copertura della palestra costituito da pannelli in cemento-amianto, interventi di bonifica e sicurezza, miglioramento impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, adeguamenti e miglioramenti strutturali) e 700mila euro per l’Istituto di Istruzione Superiore Einaudi-Grieco (ex Rosati). In particolare per l’Alberghiero si prevede ‘la realizzazione di nuovi locali cucine e nuovi impianti, vani tecnici, impianto idrico antincendio, sistemazione e impermeabilizzazione terrazzi, sistemazione aree esterne e facciate esterne (intonaco, pittura), adeguamenti impianti, realizzazione impianti d'allarme e rilevazione fumi, dipintura pareti interne ed esterne, dipintura ignifuga travi d'acciaio, sostituzione infissi’.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.