ELEZIONI 2018 / Il Ministro Galletti a Foggia per sostenere Civica Popolare
Sabato 17 febbraio alle 18 all'auditorium Amgas ci sarà un incontro elettorale organizzato dalla lista Civica Popolare con il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti.
L'INCONTRO. Il ministro, fondatore insieme a Beatrice Lorenzin del movimento Centristi per l'Europa, si soffermerà sul suo impegno nel Governo, ultima battaglia quella contro l'eolico offshore nel Golfo di Manfredonia. In queste ore -scrivono gli organizzatori in una nota- Galletti ha trasmesso a Bruxelles una lettera in cui illustra interventi per oltre 5 miliardi di euro nei prossimi anni per migliorare la qualità dell’aria. La comunicazione risponde alla richiesta del commissario Ue per l’Ambiente Karmenu Vella che ha chiesto all’Italia e a tutti gli altri maggiori Paesi dell’Unione di dettagliare i programmi per evitare i superamenti dei limiti per le emissioni in atmosfera. Questa ulteriore serie di misure -conclude il comunicato- dimostrano quanto l’impegno dell’Italia per migliorare la qualità dell’aria sia parte di una strategia complessiva, integrata e concreta, che cerca di affrontare il problema da ogni singola prospettiva, coinvolgendo tutti i livelli di governo del territorio, così come tutti gli attori che, a vario titolo e da posizioni diverse, possono (e debbono) contribuire allo sforzo comune, al quale sono destinate risorse finanziarie di assoluto rilievo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.