ELEZIONI 2018/ Il centrodestra chiude all'Amgas: "A Roma per la nostra terra, non per le poltrone"
Il centrodestra ha chiuso all’interno di un gremito auditorium
dell’Amgas la campagna elettorale, in vista del voto del 4 marzo. Sul palco erano seduti i candidati al
proporzionale, insieme alle due candidate ai collegi uninominali della Camera e
del Senato, che in altri incontri hanno amato definirsi le “due facce della
stessa medaglia”, in rappresentanza del mondo della militanza politica e della
imprenditoria: Michaela Di Donna e Antonella Spezzati.
OBIETTIVO: ROMA. “La
mutazione genetica che mi ha trasformato da donna della società a figura
politica, si è compiuto in pochissimo tempo”, ha affermato Antonella Spezzati,
mentre “tra i problemi da risolvere nella nostra terra – ha tuonato Michaela Di
Donna -, di sicuro c’è quello delle infrastrutture: penso alle strade e a
quell’aeroporto per cui il presidente Emiliano, da molti mesi, ha promesso (ma
di fatto non ha offerto) soluzioni. Noi siamo la Capitanata, e io rivendico il
diritto di avere una terra migliore. Noi vogliamo andare a Roma non per
occupare una poltrona, ma per occuparci della nostra terra”.
I PROTAGONISTI. Sul
palco, insieme alla Di Donna e la Spezzati, Angelo Cera, Anna La Medica, Raffaele
Di Mauro, Gianvito Casarella, Joseph Splendido, Fabio Valerio e Dario Damiani. A
condurre la serata la presentatrice Flora Baldi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.