Elezioni Politiche, i candidati di Forza Italia: Gatta 'sfida' Piemontese sul Gargano, nel listino alla Camera Caposiena e Di Mauro
C'è anche l'avvocato Ciarambino nel collegio plurinominale al Senato
Giandiego Gatta è il candidato di Forza Italia nel collegio uninominale alla Camera 'Puglia 02' che comprende i comuni del Gargano e del Cerignolano. Se la vedrà con il candidato del Pd Raffaele Piemontese con cui condivide attualmente la carica di consigliere regionale. Nel listino 'bloccato' alla Camera c'è spazio per Rosa Caposiena (seconda) e Raffaele Di Mauro (terzo), in quello al Senato per l'avvocato Tonio Ciarambino (quarto).
SFIDA GATTA – PIEMONTESE. Sono queste le candidature ufficiali del partito di Berlusconi nel Foggiano. Partendo dai collegi uninominali, nelle liste ufficiali compare il nome di Giandiego Gatta, candidato nel collegio Puglia 2 per la Camera. Si preannuncia una sfida interessante per valutare il termometro politico della provincia. Nello stesso collegio, infatti, correrà Raffaele Piemontese per il Pd.
COLLEGI PLURINOMINALI. Nel collegio plurinominale alla Camera “Puglia 01” che abbraccia l'intera Capitanata e la Bat, sono candidati Rosa Caposiena, consigliera comunale a San Severo e strenua oppositrice del sindaco Miglio e Raffaele Di Mauro, ex consigliere comunale di Foggia. Occupano rispettivamente la seconda e la terza posizione in un listino capeggiato da Marcello La Notte, assessore del Comune di Barletta. Nel collegio plurinominale regionale al Senato la capolista è Licia Ronzulli, assistente personale sanitaria di Berlusconi e senatrice uscente. Trova posto nel listino, in quarta posizione, l'avvocato del Foro di Foggia, Tonio Ciarambino.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.