Verso le elezioni, l'annuncio di Nunzio Angiola: "Mi candido a sindaco di Foggia"
Mercoledì 26 aprile alle 10,30, presso Samì Nuovo ristorante in Fiera, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della candidatura a sindaco di Foggia dell’ex parlamentare e docente universitario On. Nunzio Angiola. Ne dà notizia il comitato di coordinamento elettorale AngiolaSindaco.
Interverranno i rappresentanti dell’associazione “Effetto Foggia”, prof. Francesco Sollitto e Michela Candela, unitamente al presidente dell’associazione “Foggia 5.0”, prof. Carlo Russo.
LE MOTIVAZIONI. “Ho raccolto l’invito di soci e simpatizzanti delle associazioni Effetto Foggia e Foggia 5.0, ma anche di tanti imprenditori, operai, impiegati, pensionati e studenti di candidarmi a sindaco di Foggia - spiega Angiola - . Mi metto a disposizione con umiltà e determinazione delle foggiane e dei foggiani, per guidare una grande mobilitazione civica, facendo tesoro della mia esperienza politica che ho vissuto in Parlamento negli ultimi cinque anni. Stiamo approntando un progetto per Foggia, in grado di restituirle l’onore perduto. Non potevo voltare la testa da un’altra parte. Per me è un dovere, ma soprattutto un atto di amore per la mia città, una città che ti duole il cuore a vedere come si è ridotta, una città che merita molto di più e che non può essere condannata al definitivo declino. Diciamo tutti insieme #FinalmenteFoggia”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.