Elezioni, la denuncia di Strippoli: "L'astensionismo a Borgo Arpinova è stato imposto"
Il dato più allarmante di questa tornata elettorale è inequivocabilmente la grande astensione degli aventi
diritto. "Ma se poi si considera che parte dell’astensionismo non è solo causa ma effetto di sciatteria amministrativa
ed abbandono ecco che la realtà assume contorni ancor più inquetanti. Alcuni cittadini sono stati esclusi
dal diritto e dovere democratico".
E’ il caso - denuncia Francesco Strippoli, candidato nella lista del Movimento 5 Stelle - dei cittadini foggiani di Arpinova, borgo rurale nel territorio comunale di Foggia con un
centinaio di abitanti e importantissimi siti archeologici quali Passo di Corvo, Villaggio Neolitico tra i più
antichi d’Europa, nonché i resti della città dauna Arpi.
IL SEGGIO. "L’abbandono e il disagio imposto nei confronti di questi nostri concittadini - evidenzia Strippoli - ha superato i livelli del
semplice menefreghismo e della semplice incompetenza amminsitrativa ed assume ormai i tratti di un
disegno perverso teso allo spopolamento ed alla cancellazione del borgo stesso. La ciliegina sulla torta di questo annichilimento di Borgo Arpinova si è avuta con questa tornata
elettorale. Il seggio presente nel borgo è stato soppresso. I cittadini sono stati reindirizzati alla scuola
Dante Alighieri, o ancor più lontani in alcuni casi. Stiamo parlando di 11 km di distanza, da percorrere in
una strada di campagna dissestata e colma di pericoli. A piedi ci si impiegano 3 ore (dato Google Maps),
in auto una mezz’oretta tra andata e ritorno. Non è stato previsto un piano trasporto ad hoc, e a detta degli
stessi cittadini le possibilità di andare al voto sono così difficili da creare sconforto e distacco".
I DISAGI. In sostanza per Strippoli "l’astensione qui è stata una scelta indotta dalle stesse istituzioni.
Può un’amministrazione causare talmente tanti disagi da minare le basi della civiltà e del nostro vivere
comune quali l’esercizio del fondamentale diritto di voto e di partecipazione democratica?
Questo è successo il 22-23 ottobre a Foggia, e continuerà a succedere se non si interviene con urgenza e
serietà".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.