In bicicletta con i candidati: passeggiata su due ruote con i Cicloamici
Una biciclettata cittadina ed "elettorale". E' quella che prenderà il via sabato 4 maggio, alle ore 17, davanti al Municipio di Foggia: a promuoverla è l’Associazione Cicloamici Foggia Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), con la partecipazione di alcuni candidati a sindaco. Hanno sinora assicurato la loro presenza: Pippo Cavaliere, Giuseppe Pertosa, Giovanni Quarato.
Nel corso dell’iniziativa, che vuole evidenziare le tante criticità che la mobilità ciclabile incontra a Foggia, sarà loro consegnato un documento elaborato insieme ad altre associazioni ambientaliste della città (FAI, Funny Bike, Italia Nostra, LIPU, VAS) nell’assemblea annuale dei cicloamici dello scorso 30 aprile, centrata sul tema “Agenda Foggia 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
GLI OBIETTIVI. Il richiamo all’Agenda Onu 2030, che individua 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, sottolinea anche per la nostra città - evidenziano i Cicloamici - l’urgenza di decisioni amministrative e di pratiche quotidiane che la rendano più vivibile ed ecologicamente orientata. La recente nascita, a livello planetario, del movimento studentesco e giovanile Fridays for future ispirato a Greta Thunberg fa maggiormente sperare che i temi ambientali siano finalmente messi al centro dell’agenda politica e della coscienza collettiva.
IL DOCUMENTO. Per queste ragioni il documento che sarà consegnato ai candidati contiene una serie di proposte che verranno da loro valutate ed eventualmente accolte come impegni vincolanti per la prossima amministrazione della città. Dopo alcuni giorni dall’evento le associazioni proponenti renderanno noto il/i nome/i di chi ha sottoscritto il documento.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.