Elezioni/ Giuseppe Conte per due giorni a Foggia: passeggiate elettorali e incontri per 5 Stelle ed Episcopo
Il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, sarà a Foggia venerdì 6 e sabato 7 ottobre per sostenere la lista del Movimento 5 Stelle e la candidata sindaca del Campo largo progressista indicata dal Movimento, Maria Aida Episcopo.
IL PROGRAMMA. Conte venerdì sarà al quartiere Cep, dove a piazza Giovanni XIII alle ore 19.30 incontrerà i cittadini. Sabato 7 ottobre, invece, la sua giornata inizierà nel centro di Foggia alle 10.30 (all'incrocio tra via Tugini e via Rosati è previsto un punto stampa) fino a giungere alla sede del M5S di Foggia in Corso Giannone 51. Nel pomeriggio, invece, incontro con i residenti del quartiere Candelaro, dalle ore 16.30, a partire da via Lucera 59 fino a giungere a Via San Giovanni Bosco 49. Ancora, sono previste ulteriori passeggiate a sorpresa, oltre a quelle legate agli appuntamenti elencati, nelle quali Conte sarà accompagnato dalla candidata sindaca Maria Aida Episcopo, dall'europarlamentare e coordinatore provinciale Mario Furore, dai parlamentari Leonardo Donno (già coordinatore regionale) Giorgio Lovecchio e Marco Pellegrini, dall'assessora regionale al Welfare Rosa Barone e dai candidati della lista M5S al Consiglio comunale.
Conte a mio avviso , è stato uno dei più grandi presidenti che l'Italia abbia mai avuto dai tempi di Giolitti e Cavour. Lo è stato in un periodo drammatico a causa del covid ed è riuscito non senza difficoltà a difendere in sede europea le nostre ragioni.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.