Elezioni/ "Costruiamo la città", le risposte di Valentina Cerisano (Fratelli d'Italia)
Per l'iniziativa "Costruiamo la Città" ecco le risposte di Valentina Cerisano, candidata al Consiglio comunale con Fratelli d'Italia, che sostiene come sindaco Raffaele Di Mauro. A questo link ci sono le domande a cui possono rispondere tutti gli altri candidati e nella sezione Costruiamo la città le altre risposte finora pervenute.
PRESENTAZIONE. - Nome: Valentina
- Cognome: Cerisano
- Età: 34
- Professione: Avvocato amministrativista
- Esperienze politiche precedenti: nessuna (per ora)
- Quanto ha speso per la campagna elettorale? Faccio “quadrare il bilancio”
- Quanti voti pensa di ottenere alle elezioni? Sicuramente il mio
- Perché si è candidato/a (senza filosofeggiare)? Perché chi ha a cuore Foggia e possiede competenze deve fare Politica
- I suoi manifesti sono tutti affissi in spazi regolarmente concessi (occhio che controlliamo…)? Non ho affisso manifesti
- Tre cose CONCRETE da proporre/fare nei primi 100 giorni di consiliatura: Avviare iter approvazione del Piano Urbanistico Generale; favorire le imprese costituite dai giovani; sanare le carenze di servizi e le mancate opere di urbanizzazione nelle zone periferiche della città come le 167
- Tre cose CONCRETE da non fare: Sbagliare il meno possibile delle tante cose da fare. Per la legge dei grandi numeri, 3 non saranno perfette ma perfettibili. DOMANDE DIRETTE.
Botta e risposta - C'è la mafia a Foggia? Sì
- Che ruolo può/deve avere il Comune nella lotta contro la criminalità? E’ il primo avamposto della Legalità e deve cooperare sinergicamente con tutte le Istituzioni deputate alla Sicurezza e alla Giustizia
- Serve l'esercito in città? Sì, specialmente in alcune specifiche zone come quella della Stazione o quella di piazza Mercato
- Come valuta l'esperienza dei Commissari Straordinari? Su Amiu e su parcheggi a pagamento si poteva fare decisamente meglio
- Come comportarsi con AMIU? Amiu Foggia è in uno stato di vassallaggio nei confronti di Amiu Bari. Foggia deve tornare autonoma nella gestione del servizio di igiene urbana. Non è più possibile tollerare una raccolta differenziata indegna di tal nome e verificare quotidianamente una qualità del servizio pessima
- E con GPS? Bisogna rimodulare le tariffe orarie, rimodulare gli orari stessi e ridurre il numero di stalli a pagamento, troppi, presenti in città
- E con ATAF? Non si può prescindere dal rinnovo del parco automezzi. Va implementato l’uso di mezzi più piccoli e “green” (ma più numerosi) rispetto alle “circolari” che noi conosciamo
- Qual è una proposta concreta per recuperare il viale della stazione? Il recupero passa attraverso una fotografia esatta dell’esistente. Vi è stata una evoluzione nel corso degli anni che ha portato quella zona a diventare multietnica e multiculturale. Integrare, armonizzare e riqualificare sono i tre principi cardine per restituire dignità a quel quartiere e a chiunque vi abiti
- Parco Campi Diomedei: recintati o no? Recintati
- E come valorizzarli? La grande estensione permette di immaginarli anche come contenitore di eventi variegati 365 giorni l’anno
- Mobilità (in)sostenibile: qual è una proposta concreta per ridurre il traffico? Non si può che partire da una offerta di trasporto pubblico ricca, variegata e conveniente nel rapporto qualità, tempistica di percorrenza e copertura capillare delle zone della città
- Qual è la zona più bella di Foggia? Tutte attendono il salto di qualità, da angolazioni diverse, per concorrere alla bellezza di Foggia nella sua interezza
- E la più brutta? Nessuna. Per dirla con il nostro candidato sindaco Di Mauro : “Foggia deve diventare normalmente bella”
- Sport e tempo libero: che attività promuovere? Quelle rivolte ai piccoli, agli adolescenti, ai giovani in generale. In questo è fondamentale la connessione tra famiglia, scuola e Comune che deve mettere a disposizione tutte le strutture di sua proprietà, riqualificare quelle in stato di degrado e crearne di nuove per una offerta variegata in ambito sportivo e ludico
- Erasmus a Foggia: come coinvolgere concretamente gli studenti? Organizzazione di eventi culturali, serate tematiche, proiezioni cinematografiche internazionali che celebrino la diversità culturale. Pianificazione di scambi linguistici, durante i quali gli studenti possono imparare la lingua italiana ma anche locale in cambio di insegnare la loro lingua madre
- Come si possono rivitalizzare le periferie? Diciamo che si dovrebbe partire dal “dar loro vita”, liberandole dalle etichette di “zone dormitorio”. Ciò si ottiene dotandole di servizi mediante un’opera di rigenerazione urbana. Occorre riqualificare edifici abbandonati o in rovina nelle periferie per creare spazi residenziali, commerciali o culturali. In tal modo è possibile trasformare l'aspetto dei quartieri e attirare nuove attività
- Come devono essere scelti gli assessori? Sulla base della competenza specifica in ogni singolo settore.
- Foggia è... la casa dove vogliamo vivere la cui porta è aperta a chi vuole ritornare
- I foggiani sono... capaci di cose meravigliose se solo fossero uniti
- Qual è il motto foggiano in cui si riconosce? Sott a nu bun maestr esce nu bun discepol.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.