"Ogni cittadino ha le sue priorità": il creative director Gianluca Di Santo spiega il suo "Punto primo"
Ci sono le strade, le periferie, la legalità, le case, la sicurezza. E sono tutti un “Punto primo”. È questo, infatti, il claim della campagna elettorale di Pippo Cavaliere, candidato sindaco per il centrosinistra. A curarla è il creative director & designer Gianluca Di Santo, che ha presenziato alla conferenza stampa nella vineria ‘Bolla’ di Foggia.(Leggi: Pippo Cavaliere: "Landella fuori dalla realtà, la mia è grande alleanza ma non accetto condizionamenti"). Ed è stato lo stesso Di Santo a spiegare il claim che accompagnerà la campagna elettorale su manifesti e banner: “L’idea da cui siamo partiti – ha evidenziato - è che ogni cittadino e quindi ogni elettore ha una sua priorità. Non si può stilare una graduatoria di importanza delle esigenze di ogni singola persona. Ed è per questo che abbiamo pensato di dare uguale importanza ai temi più a cuore dei cittadini”. Di Santo ha poi ribadito la volontà di una campagna elettorale interattiva con gli elettori, con l’obiettivo di relazionarsi spesso attraverso i profili social e il sito dedicato alla campagna. E per celebrare l’avvio della rincorsa alla poltrona di primo cittadino, ha scattato un selfie durante la conferenza stampa, segnando simbolicamente la partenza dell’avventura del suo staff al fianco di Cavaliere.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.