Elezioni, spunta un'altra "candidata": Gaetana Capogna, detta Zia Monaca
La provocazione firmata Congrega del Grano Arso
C'è un'altra candidata per le elezioni comunali del 26 maggio a Foggia. La sua immagine è comparsa sui muri dei quartieri Settecenteschi: Gaetana Capogna, detta Zia Monaca, classe 1862.
LA CANDIDATURA. E' la provocazione firmata dalla Congrega del Grano Arso, che allestirà un vero e proprio comitato elettorale in via Mario Pagano 38. "Donna volitiva e carismatica - la definiscono i promotori della sua 'candidatura' - . Di lei ricordiamo che, il 28 aprile 1898, guidò la protesta delle plebi foggiane contro l'aumento del prezzo del pane. Condusse popolani e terrazzani dinanzi agli uffici del Dazio, successivamente dati alle fiamme così come il prospicente municipio.
La scelta è fatta!
Da via Molignano, come Centoventuno anni fa, zia Monaca muoverà su Palazzo di Città".
LA CONGREGA. La sede del comitato fa intendere chi ci sia dietro questa candidatura (il laboratorio politico Jacob). E per la campagna elettorale hanno scelto un tono che dalla Congrega hanno (auto)definito 'aggressivo - ironico'. "Saremo - assicurano - la voce lamentosa dei vecchi in attesa dal medico curante; le coronarie egoiste delle massaie alle casse del Convì; il battito cardiaco accelerato dei pensionati alle Poste centrali; il vittimismo congenito dei sopravvissuti alla retrocessione del '95; il fatalismo applicato delle nonne che fanno i troccoli". E su come andrà a finire, hanno una sola certezza: "E allora rideremo ultimi. E rideremo bene".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.