Elezioni Regionali 2025, si vota il 23-24 novembre: firmati i decreti che indicono le consultazioni
Le prossime elezioni regionali si terranno il prossimo 23 e 24 novembre. ll presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato ieri – 24 settembre - i decreti che indicono formalmente le consultazioni per l’elezione diretta del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale.
ELEZIONI REGIONALI 2025. Si voterà, dunque, domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025; i seggi saranno aperti nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15. La scheda sarà di colore verde. Lo scrutinio partirà appena completate le operazioni di votazione e quelle di riscontro dei votanti, senza alcuna interruzione nei lavori.
I SEGGI. Nelle circoscrizioni elettorali, basate sul numero di residenti risultanti dal censimento 2021 (totali 3.922.941), su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto. I restanti 27 seggi, utili a completare l’elezione dei 50 futuri consiglieri regionali, saranno assegnati mediante il cosiddetto “premio di maggioranza”. Le liste che saranno presentate dovranno rispettare i criteri della differenza di genere. In Capitanata il numero di candidati che potranno essere presentati in ogni lista scende da otto a sette. Le liste dovranno essere depositate dalle ore 8 del 24 ottobre alle ore 12 del 25.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.