L'ingegner Eliseo Zanasi è stato eletto Presidente di Confindustria Foggia
Come previsto l'assemblea di Confindustria Foggia ha eletto come nuovo presidente l'ingegner Eliseo Zanasi. L'imprenditore edile ha ottenuto 974 voti (il 97,4%), solo 16 sono stati i voti contrari e 16 le schede bianche. Tra i punti principali del suo programma ci sono il rilancio del Porto di Manfredonia connettendolo alle aree industriali di Capitanata e il sostegno ai comuni nelle progettualità del PNRR. All'assemblea, che si è tenuta presso la sede del Formedil in Via Napoli, ha partecipato anche il presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana.
BIOGRAFIA. Foggiano, classe 1947 Eliseo Zanasi si è laureato in Ingegneria Civile all’Università di Bologna, collaborando nei primi anni di attività con studi internazionali di Ingegneria ed Architettura facenti capo a Alvar Aalto, Kenzo Tange, Trebbi e Gresler. A capo dell’impresa edile di famiglia “Zanasi e Moschella”, ha ricoperto molte cariche istituzionali tra cui: Presidente della Sezione Costruttori Edili, del Consorzio Opere Pubbliche e della Cassa Edile di Capitanata, Presidente di Confindustria Foggia, Presidente dell’Assonautica Provinciale; Vicepresidente della Fondazione Mezzogiorno Sud Orientale; Vicepresidente del Distretto Agroalimentare Regionale e Presidente della Camera di Commercio di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.