Diritto alla cura, Emergency porta in piazza “Il Panettone fatto bene” - DOVE ACQUISTARLO
Questo Natale sarà possibile portare in tavola il tipico dolce natalizio senza rinunciare alla solidarietà grazie al “Panettone fatto per Bene” di Emergency realizzato in collaborazione con Le Tre Marie.
LE PIAZZE. Il panettone si potrà acquistare a San Giovanni Rotondo in Piazza dei Martiri venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre 2023, a Foggia presso il Centro Commerciale GrandApulia sabato 9 dicembre 2023, a Monte Sant’Angelo in Piazza della Libertà, San Marco in Lamis in Piazza Madonna delle Grazie, San Nicandro Garganico in Piazza IV Novembre e Torremaggiore in Piazza della Repubblica sabato 8 e domenica 10 dicembre 2023.
LA ONG. Con il semplice acquisto di un dolce di Natale si potrà sostenere i progetti dell’associazione in Italia e nel mondo, contribuendo concretamente a garantire il diritto alla cura con Emergency. Essere curati è un diritto umano fondamentale, che deve essere riconosciuto a ogni persona in ogni parte del mondo. Sono moltissimi i progetti messi in campo da EMERGENCY che dalla sua nascita, nel 1994, ha curato oltre 12,8 milioni di persone, senza alcuna discriminazione. Da Milano con l’ambulatorio mobile, il Polibus, che garantisce cure gratuite alle fasce più vulnerabili della città fino in Calabria a Rosarno (Rc) dove l’Ong offre assistenza medica gratuita ai braccianti, fino ad arrivare al centro di chirurgia pediatrica in Uganda e al centro chirurgico e pediatrico nella Valle del Panshir in Afghanistan.
LE PIAZZE. I volontari dell’associazione saranno in più di 450 piazze in Italia con il “Panettone fatto per Bene” al prezzo di 20 euro. Il panettone del peso di 1 kg ha una forma bassa e un impasto soffice arricchito con uvetta, scorzoni canditi di arance siciliane e cubetti di cedro Diamante che gli conferiscono un gusto ricco e pieno e un aroma di agrumi. Per ogni “Panettone fatto per bene” acquistato nelle piazze della provincia di Foggia si potrà ottenere una shopper EMERGENCY in omaggio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.