Emergenza acqua, l'ennesimo annuncio di Aqp: "Tornerà tutto regolare l'1 luglio"
Il comico Maurizio Battista lo ha fatto diventare uno dei suoi sketch più divertenti. La lettura di annunci improbabili è un must del suo spettacolo e uno in particolare ha qualcosa di filosoficamente surreale: "Domani aperto a pranzo. Se lo leggi oggi è oggi".
Da Battista si ride, qui no. Perchè gli annunci di Acquedotto Pugliese, purtroppo, hanno lo stesso sapore surreale ma molto meno divertente. E' dal momento in cui è stato comunicato lo sfilamento della guarnizione del giunto della condotta riparata dopo la prima rottura, infatti, che si rincorrono annunci di ripristino della regolare erogazione di acqua a Foggia.
I TEMPI 'BALLERINI'. "Entro domani" recitava il comunicato inoltrato alle redazioni domenica 25 giugno. Poi, in AqP si sono resi conto di aver peccato di ottimismo e così non si sono più sbilanciati ufficialmente ma si è passati con dichiarazioni ai media dei tecnici al lavoro che spaziavano tra le 24 e le 48 ore, fino all'ultimo comunicato ufficiale: "Il regolare ripristino dell’erogazione idropotabile è previsto nella giornata di sabato 1 luglio".
LA RIAPERTURA. "I tecnici di Acquedotto Pugliese, impegnati da giorni, 24 ore su 24, entro questa notte - si legge nella nota ufficiale - concluderanno le operazioni di installazione di un pezzo speciale, carter metallico, realizzato su misura, in corrispondenza del giunto in cui vi è stato lo sfilamento della guarnizione di tenuta. Al termine della lavorazione si provvederà alla graduale riapertura dell’erogazione idrica, dopo i necessari lavaggi. Attualmente l’alimentazione è assicurata dai bypass".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.