"Emergenza cultura" a Foggia: nasce il Comitato per la riapertura della Biblioteca
Con attenzione anche ai casi Archivio di Stato e Museo Civico
Nonostante le richieste formali, una petizione che ha raccolto oltre 2.500 firme online e cartacee ed il fortissimo impatto mediatico avuto dal presidio del 28 marzo, da oltre un mese la Regione Puglia continua a non fornire alcuna informazione circa i reali motivi che hanno portato all'interruzione dei lavori di manutenzione della Biblioteca "la Magna Capitana" e tantomeno sui tempi per il ritorno alla sua piena funzionalità.
NASCE IL COMITATO. Per questi motivi, viste le insistenti voci riguardanti dei non meglio specificati "gravi problemi strutturali" del plesso di viale Michelangelo, associazioni, movimenti e cittadine e cittadini hanno deciso di costituire il "Comitato per la riapertura della Biblioteca la Magna Capitana" che sarà presentato in una conferenza stampa nell'ambito del 2° Presidio di mobilitazione, mercoledì 16 aprile alle ore 18.00 dinanzi alla Biblioteca.
SUBITO UN INCONTRO PUBBLICO. "Non possiamo più accettare - dichiarano dal neo costituito Comitato - che oltre al danno di una chiusura che si avvia verso il secondo anno, la cittadinanza di Foggia e della Provincia, debbano subire la beffa dell'assordante silenzio della Regione, delle istituzioni coinvolte e di quasi tutti i rappresentanti politici del territorio.
Il primo atto del Comitato sarà quello di richiedere un incontro pubblico entro la fine di aprile a Foggia all'Assessora alla Cultura Viviana Matrangola, al Direttore del Dipartimento Economia della Cultura Aldo Patruno, ad ASSET e a tutti coloro che saranno in grado di fornire delle risposte credibili circa i motivi della chiusura, le risorse economiche per l'appalto ed ovviamente sui tempi per la riapertura. In assenza di segnali, il Comitato è pronto a portare la mobilitazione a Bari".
EMERGENZA CULTURA. "Anche in questa occasione - conclude il Comitato - non vogliamo far mancare la nostra solidarietà alle lavoratrici ed ai lavoratori della Biblioteca, costretti ad operare in condizioni precarie presso il Museo di Storia Naturale, con ovvi disagi anche per questo ente, ma soprattutto riteniamo importante connettere la vertenza per la riapertura de la Magna Capitana con quella recentemente lanciata contro la chiusura dell'Archivio di Stato, in una città in cui anche il Museo Civico versa in condizioni disastrose. A Foggia la Cultura è in piena emergenza!".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.