Emergenza ossigeno, medici e pediatri potranno prescrivere quello liquido: ecco il numero verde da contattare
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, con deliberazione n. 1753 dello scorso 18 novembre, ha disposto in via straordinaria, fino al 31 gennaio 2021, in caso di “indisponibilità delle bombole di ossigeno gassoso nelle farmacie", la prescrizione in deroga di ossigeno liquido, per il servizio domiciliare ai pazienti che ne necessitano, da parte dei medici di medicina generale e/o dei pediatri di libera scelta.
RICETTA MEDICA E NUMERO VERDE. In caso di necessità, dunque, sarà possibile rivolgersi al medico di base o al pediatra per ottenere, su ricetta rossa, la prescrizione di ossigeno liquido. Sulla ricetta occorrerà prevedere la dicitura “Ossigeno liquido 26.520 litri” e dovrà essere precisato a cura del medico la posologia (litri al minuto e numero di ore giornaliere), l'utilizzo di mascherine o cannule nasali, l'indicazione della saturazione basale. La terapia potrà avere una durata massima di 60 giorni. Dopo aver ottenuto la ricetta, il paziente potrà contattare la ditta distributrice per l'Asl Foggia, la Linde Medicale, al numero verde 800 010033. La società dovrà assicurare la consegna entro 12 ore dalla chiamata, anche nel weekend e nei festivi.
L'EMERGENZA. Il provvedimento si è reso necessario dopo che erano giunte tante denunce sulla mancanza di bombole di ossigeno gassoso nelle farmacie. In alternativa, ottenere l'ossigeno liquido era infatti complicato in quanto in via ordinaria è possibile solo su prescrizione di un medico specialista. Ora il provvedimento straordinario che semplifica la procedura.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.