Erogati i buoni educativi per i bambini fino a 3 anni, la soddisfazione della Commissione Bilancio
Con una nota diffusa alla stampa la Terza Commissione Consiliare Permanente “Bilancio” del Comune di Foggia esprime piena soddisfazione riguardo la puntualità nei pagamenti e nella sottoscrizione dei contratti per l’erogazione dei buoni educativi per i minori 0-3 anni erogati dalla Regione Puglia.
LE AUDIZIONI. La Commissione segue la questione, sin dal suo insediamento avvenuto nel gennaio 2024, attraverso audizioni programmate con i riferimenti regionali della FISM – Federazione Italiana Scuole Materne – e i dirigenti dei Servizi della Pubblica Istruzione e Finanziari comunali. In particolare, durante una audizione avvenuta in data 4 giugno 2024, si evidenziava l’estremo ritardo nell’erogazione dei buoni 0-3 alle famiglie richiedenti delle scuole private paritarie di Foggia, che in quella data, prossima alla chiusura delle scuole, non avevano ancora ricevuto i pagamenti relativi alle mensilità 2023/2024.
CIRCA 700 BAMBINI. “Sul territorio comunale sono presenti 37 strutture 0-3 anni, rappresentando una eccellenza per il nostro territorio, capaci di accogliere circa mille e duecento bambini, con lunghe liste di attesa. Degli iscritti, circa settecento bambini usufruiscono dei buoni educativi che la Regione, attraverso fondi europei, mette a disposizione delle famiglie. Ecco perché risulta necessario rispettare tempistiche certe, a sostegno di un settore economico che apporta lustro alla nostra città.” – dichiarano i componenti della Commissione: Buenza, Ciruolo, De Vito, Formica, Frattulino, Mainiero, Rignanese, Soragnese.
ASSEGNARE LE RISORSE. A seguito di tale risultato, durante l’audizione avvenuta l’11 settembre 2025 con i Servizi della Pubblica Istruzione del Comune di Foggia, la Commissione ha richiesto agli uffici di accelerare, rispetto allo scorso anno, la formalizzazione dei contratti educativi per l’attuale anno scolastico 2025/2026. Considerando che le risorse finanziarie sono già state erogate dalla Regione Puglia, e sono state convalidate le domande pervenute, è ora necessario ottemperare alle procedure per assegnare le risorse alle famiglie dei bambini ammessi e sottoscrivere i contratti educativi. La Commissione Bilancio accoglie favorevolmente l’impegno degli uffici preposti dei Servizi della Pubblica Istruzione, continuando a vigilare sul rispetto delle tempistiche e delle procedure, sempre attraverso l’ascolto dei soggetti preposti, per tutelare un servizio di eccellenza del nostro territorio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.