LA PAROLA CONTRARIA. E quelle parole, pronunciate in occasione dell’appuntamento di Questioni meridionali, Foggia non le ha dimenticate. È per questo che oggi, mercoledì 20 maggio, se da una parte lo scrittore napoletano darà la propria deposizione in tribunale - difendendo il proprio diritto di “parola contraria” -, altrettanto verrà fatto nella libreria Ubik di piazza Giordano: dalle 19, infatti, avrà luogo il flash mob #noistiamoconerri, allo scopo di manifestare tutta la vicinanza all’autore.
IL FLASH MOB. “Si viene in libreria – spiegano da Ubik - e si legge qualcosa di Erri De Luca, non necessariamente il suo La parola contraria: un incontro libero, senza iscrizioni né altro. Foto e video del flash mob verranno inviate tramite i nostri social allo scrittore napoletano, a conferma di quanto sia necessario e vitale il sostegno dei lettori”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.