Stampa questa pagina

Ersilia Nobile eletta presidente della Comunità del Parco nazionale del Gargano

Il sindaco di Vieste eletta all'unanimità

Ersilia Nobile è la nuova Presidente della Comunità del Parco nazionale del Gargano. Unanime il voto dei rappresentanti dei Comuni, espresso nei confronti della Nobile, che ricopre il secondo mandato da sindaco a Vieste.

IL COMMENTO DI ERSILIA NOBILE. “Sono contenta di essere stata eletta all’unanimità dai colleghi – ha spiegato Ersilia Nobile (in foto con Stefano Pecorella) – e con il loro aiuto mi metterò subito al lavoro cercando di corrispondere alle aspettative che il territorio e anche il presidente Pecorella hanno riposto in me. Mi prodigherò affinché l’intero Gargano faccia sentire le proprie ragioni, superando qualsivoglia steccato ideologico, politico e territoriale. Solo l’unione  fa la forza”.

LA SODDISFAZIONE DI PECORELLA. “Con questa unanime elezione – ha aggiunto Stefano Pecorella, presidente dell’Ente Parco  –  si va a rafforzare politicamente la rappresentanza politico-territoriale della Comunità anche al fine di evitare che l’assenza dei sindaci svuoti, in un momento critico come questo, il territorio di contenuti decisionali. Il Gargano ha bisogno di azioni concrete, di progetti realizzati e di posti di lavoro per i giovani da sviluppare nella logica della sostenibilità ambientale delle attività produttive. Sfide importanti sono alle porte come l’approvazione degli strumenti di pianificazione dell’Ente, per troppo tempo rimasti nei cassetti del Parco e della stessa Regione Puglia. Il Gargano reclama a gran voce rispetto per la sua storia e per la certezza del suo futuro e l’unità d’intenti di questo consesso – ha sottolineato il
Presidente – è  fondamentale per far sentire le ragioni di questo territorio sui tavoli  sui quali si decidono le nostre sorti”.  

I COLLEGHI. “Facciamo i più fervidi auguri di buon lavoro al Presidente della Comunità – hanno dichiarato i rappresentanti dei Comuni del Parco, presenti ieri all’assemblea - , con la proficua, e di questo ne siamo certi, prospettiva di un percorso ricco di condivisione degli obiettivi e delle strategie per il rilancio dell’area protetta”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload