“Essere Gigione”, proiezione gratuita del film cult al Cineporto di Foggia
Il titolo richiama “Essere John Malkovich”, ma “Essere Gigione - L'incredibile storia di Luigi Ciaravola” non è una parodia, né un film basato su una serie di gag a doppio senso, ma un vero documentario sulla storia di un cantante che da trent'anni gira le piazze italiane e di cui anche i più snob conoscono i testi delle canzoni.
IL FILM. Gigione riesce a passare dalla bella campagnola a Padre Pio, da Santa Rita al lecca lecca con cui, onore che hanno avuto pochi cantanti, è addirittura entrato negli stadi. Il documentario è diretto dal regista beneventano Valerio Vestoso ed è stato prodotto da Capetown Film srl con il sostegno del Ministero per il Beni Artistici e Culturali.
LA PROIEZIONE. Il film verrà presentato a Foggia giovedì 15 marzo al Cineporto di Foggia (Via San Severo km 2,00) come prima appuntamento stagionale di “Realtà.doc”, la rassegna sul cinema documentario finanziata da Apulia Film Commission. Per l'occasione saranno presenti il regista Valerio Vestoso e Gigione. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
LA SERATA. - Ore 19.00: Prima proiezione - Ore 20.30: Talk con il regista Valerio Vestoso e Gigione a cura di Alessandro Licusati di Radio NOVA IONS 97 - Ore 21.00: Seconda proiezione
I PARTNER. La rassegna “Realtà.doc” è un’iniziativa realizzata da Apulia Film Commission e finanziata dalla Regione Puglia - Assessorato Industria Turistica e Culturale, nell’ambito dell'intervento “Viva Cinema - Promuovere il Cinema e Valorizzare i Cineporti di Puglia”, a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 - Patto per la Puglia. Per info: realta.doc@gmail.com.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.