Eureka! A Foggia due giorni di formazione e informazione sui fondi Ue
L'iniziativa dell'europarlamentare Mario Furore
Sarà il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, in collegamento da Roma, ad inaugurare la seconda edizione di Eureka! I love Learning., l'iniziativa dell'europarlamentare Mario Furore in programma il 2 e il 3 luglio a Foggia.
L’EVENTO. Formare e informare sui fondi a gestione diretta della Commissione Europea è l'obiettivo dell'evento che sarà ospitato dalla casa delle imprese, la Camera di Commercio di via Protano, ente partner insieme a Unioncamere Puglia. Nell'edizione 2020 l'europarlamentare ha organizzato una missione dell'Università di Foggia a Bruxelles per una full immersion sull'europrogettazione, quest'anno l'evento è dedicato soprattutto alle imprese della Capitanata e della Puglia.
I SETTORI. I lavori si concentreranno sui settori chiave della ricerca scientifica, dell'innovazione e della Green Economy con autorevoli ospiti della BEI, la Banca Europea per gli investimenti, e della Commissione Europea ed esperti in materia di europrogettazione . È previsto un focus sulla Legge Ue sul clima che impegna a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e richiede alle imprese di cambiare la propria politica in materia di economia circolare.
IL PROGRAMMA. La giornata del 2 luglio (9-13; 15-17.30) è riservata alle imprese. Dopo i saluti dell'europarlamentare Mario Furore e del presidente della Camera di Commercio di Foggia e di Unioncamere Puglia Damiano Gelsomino, interverranno in distinte sessioni Andrea Clerici, Direttore Ufficio BEI Roma, e Anna Fusari, Capo Divisione Banche e Imprese BEI - Dipartimento del Mare Adriatico ("La BEI e gli strumenti principali per le PMI"); Alessandro Davide Luglio, Consulente area sviluppo imprese - Warrant Hub Spa ("Fondi diretti europei: un'opportunità per finanziare progetti industriali"); Niccolò Querci, Policy Officer Commissione Europea - DG Research & Innovation Horizon Strategic ("Programma di finanziamento per la ricerca e l'innovazione - Horizon Europe"); Roberta Mancia, Avvocato esperta in progettazione europea ("Ulteriori programmi a sostegno dell'innovazione e le principali regole di partecipazione: elementi di progettazione europea"). Le aziende avranno l'opportunità, previo appuntamento, di incontrare l'esperta per una consulenza personalizzata. Sabato 3 luglio (9.30 - 14) è in programma un workshop sull'europrogettazione riservato agli studenti. Parteciperanno anche l'europarlamentare Chiara Gemma e il rettore dell'Università degli Studi di Foggia Pierpaolo Limone.
FURORE. Il progetto ideato dall'europarlamentare Mario Furore accorcia le distanze con Bruxelles: "L'Europa è a portata di mano, abbiamo un programma settennale ricco di opportunità. Vogliamo innescare un circuito virtuoso. La provincia di Foggia, la Puglia e il Sud possono e devono fare la loro parte, invertire la tendenza e primeggiare nelle graduatorie di merito della Commissione Europea".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.