Evasione fiscale, la Finanza di Foggia scopre un altro "furbetto": un ingegnere ha nascosto al Fisco ricavi per oltre 210 mila euro
Ammontano a oltre 210 mila euro i ricavi occultati al Fisco da un ingegnere di Foggia, constatati a seguito di un controllo fiscale condotto dal Gruppo della Guardia di Finanza.
I Finanzieri, all’esito di specifiche analisi di rischio ed attraverso la consultazione delle banche dati in uso al Corpo, hanno individuato il professionista in conseguenza di vari elementi di anomalia rilevati nell’ambito della dichiarazione dei redditi.
L'INDAGINE. A seguito degli approfondimenti condotti e dell’incrocio dei dati dichiarati con quelli risultanti nei documenti contabili ed extracontabili acquisiti in sede ispettiva, sono emerse, per gli anni dal 2019 al 2023, l’omessa contabilizzazione e dichiarazione di compensi per oltre 210 mila euro, nonché violazioni all’I.V.A. per 120 mila euro.
Il professionista è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.