Exproprianda festeggia 15 anni: l'azienda foggiana, tutta al femminile, è protagonista delle Grandi opere italiane I.P.
Un compleanno particolare, quindici anni di vita, festeggiati nell’esclusiva location del Tennis Club di Foggia. Per celebrare un evento speciale e per ribadire, soprattutto, che fare impresa partendo da Foggia, ma nell’interesse della collettività nazionale è possibile.
E se l’azienda in questione è gestita praticamente da sole donne, i motivi di orgoglio non possono che accentuarsi.
L'AZIENDA. E’ la storia di Exproprianda. E’ la storia di una società di servizi che riceve incarichi per lo svolgimento di procedute espropriative. Una sorta di intermediazione tra il pubblico e il privato nella quale Exproprianda assiste e sovraintende al passaggio di proprietà tra il soggetto privato e lo Stato. Nell’ottica e sulla via del processo di realizzazione di grandi opere o infrastrutture.
Le due linee della metropolitana di Roma e Milano, la Salerno-Reggio Calabria e la costruzione di grandi parchi eolici: sono solo alcune tra le principali attività che hanno visto all’opera, di recente, il sodalizio foggiano.
Exproprianda ha sede a Foggia ma la sua struttura è ramificata sul territorio nazionale. Un bel messaggio, oltre che per l’imprenditoria femminile, per il tessuto imprenditoriale di una città che, in questo campo, ospita un punto di riferimento italiano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.