Iniziativa promossa dalla locale associazione Mamme Arcobaleno
Mercoledì 22 luglio farà tappa a Foggia il “Noi in fascia Tour”, iniziativa a livello nazionale nata per promuovere i vantaggi del “baby-wearing”, il “portare” i bambini in fascia, organizzato per tutta Italia da Focus, una Cooperativa Sociale di Milano.
GLI ORGANIZZATORI. L’iniziativa, che vede la partecipazione nelle diverse tappe di Raffaella Doni, pedagogista e Vice-Presidente di Focus e Emanuela Savio, Vice-Presidente dell’associazione Nascere in casa, attraversa tutta la penisola e si propone di diffondere la cultura del baby-wearing come “una scelta pratica, economica e soprattutto di un forte contatto intimo che aiuta a creare un legame profondo e duraturo di rispetto tra bimbo e genitori”.
A Foggia l’iniziativa si rende possibile grazie all’associazione Mamme Arcobaleno, che ha già organizzato altre iniziative a favore della cosiddetta genitorialità responsabile, e promosso il baby-wearing, oggetto tra le altre campagne di un flash mob poche settimane fa al Parco San Felice.
DUE MOMENTI. I momenti previsti per il “Noi in fascia Tour” sono due, uno più “tecnico”, rivolto agli operatori, il 22 luglio alle 16.30 presso il collegio provinciale delle ostetriche per approfondire i vantaggi del contatto e del "portare" per il neonato e per i neogenitori e l'importanza del promuovere questa pratica.
Alle 19 invece, come dice in una nota la presidente di mamme Arcobaleno Patrizia Palmieri, presso la Gelateria Naturale di Piazza Italia ci sarà un momento di piacere e di convivialità: le mamme e i papà con i bimbi in fascia si sono infatti dati appuntamento per gustare un gelato insieme e fare la foto di rito per il blog del Tour e attestare così la partecipazione foggiana a questa bella iniziativa, e anche qualche intervista sulle diverse esperienze personali legate a questa pratica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.