“Faragola - il figlio di mio figlio”, al Teatro Giordano lo spettacolo innovativo sul sito archeologico
A più di un anno dall’incendio che la notte fra il 6 e il 7 settembre 2017 colpì e ridusse a un cumulo di detriti il sito archeologico della Villa di Faragola, una delle testimonianze più importanti di villa romana del Mezzogiorno, la Fondazione Apulia felix e la AvlTek, per non dimenticare, organizzano e producono un evento multisensoriale e multidisciplinare, scommettendo su una nuova forma di spettacolo: la performance immersiva.
LO SPETTACOLO. Faragola - il figlio di mio figlio, in scena il 3 e 4 gennaio 2019 al Teatro Umberto Giordano di Foggia, con quattro repliche per ciascuna giornata, racconta l’importanza della memoria, coinvolgendo il pubblico in maniera attiva. La voce di Paolo Sassanelli dà vita al testo di Christian di Furia, un’accorata denuncia di ciò che è andato perso. Dall’idea alla scenografia e alla regia, Michela Casiere, talento per anni al fianco del Maestro Dario Fo, e il sound&visualengineer Andrea Pontone danno vita ad una performance altamente tecnologica, ma allo stesso tempo coinvolgente ed emozionante, col pubblico disposto sul palcoscenico, parte integrante della performance stessa.
UN PATRIMONIO DELL’UMANITA’.“L’intento è di rendere tangibile il danno, lo scempio. Deve insinuarsi il pensiero che distruggere un bene patrimonio dell’umanità è un danno che l’uomo fa a se stesso. É un’auto-amputazione che l’individuo infligge al proprio corpo che si ripercuoterà sui propri figli e sui figli dei loro figli”. Da queste parole della regista, le ragioni della performance.
SPETT-ATTORE. Il pubblico, centrale all’interno dalla macchina scenica, tra musica, visual e danza, emotivamente coinvolto dalla commistione di più linguaggi mediali, sarà spett-attore.
GLI ORGANIZZATORI E I PARTNER. Fortemente voluto e sostenuto dalla Fondazione Apulia felixe dal suo Presidente Giuliano Volpe, che ha da subito creduto nella valenza del progetto, il progetto è stato finanziato destinando parte dei fondi dell’iniziativa #faragolasiamonoi. Analoga la risposta delle maestranze del territorio che, condividendo la necessità di raccontare la tragedia, hanno da subito supportato e arricchito il progetto. A patrocinare l’evento il Comune di Foggiae l’Assessorato alla Cultura.
IL CAST. Musiche inedite di Antonio Perruggino, Aurelio Santoro, Marco Maruotti, Nicola D’Auria, Angelo de Cosimo, visualRaffaele Fiorella, costumista Vize Ruffo. A traghettare il pubblico sulla scena Roberto Galano e Maggie Salice, attori del Teatro dei Limoni,Antonio,Mariarosaria Ciarciello,Claudia Di Napoli e Francesca De Simone ballerini, coreografo Alberto Curci.
INFO. Spettacoli in scena il 3 e 4 Gennaio presso il Teatro Umberto Giordano. Ingresso con obbligo di prenotazione nei seguenti orari: 19.30/20.30/21.30/22.30. Durata della performance 30 minuti. Per informazioni e prenotazioni 3397556848.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.