Fare Ambiente, a Foggia giurano quindici nuove guardie zoofile
Quindici
nuove guardie zoofile hanno giurato davanti al Prefetto di Foggia. Sono unità
che vanno a rinforzare il nucleo operativo del coordinamento provinciale del
laboratorio verde di FareAmbiente.
COSA FANNO. Il Movimento Ecologista Europeo “Fare
Ambiente”, rappresenta il fulcro principale di tutto l’indotto associativo.
Costituito il 21 agosto 2007 si prefigge l’obiettivo di promuovere iniziative
volte alla sensibilizzazione della coscienza civile per la tutela e la
salvaguardia dell’ambiente e degli animali nonché del patrimonio artistico e
storico nazionale anche tramite l’attività di protezione civile svolta dai
propri consociati costituiti in organismi qualificati ed autosufficienti.
CHI SONO. Il Laboratorio Verde di Foggia
Associazione O.D.V. e di Protezione civile annovera un patrimonio di risorse
umane volontarie esperte, con la qualifica di guardie particolari giurate
zoofile in possesso del Decreto Prefettizio, volontari safety, ispettori ambientali
e con attestati di operatori antincendio. E lunedì scorso, nella ‘squadra’
di Fare ambiente sono entrate le quindici nuove guardie zoofile del capoluogo e
dei distaccamenti operativi di Ascoli Satriano, San Marco la Catola, Accadia e
Sant'Agata di Puglia, che si vanno a sommare alle unità già operative sul
territorio di Capitanata.
GLI AUGURI. Al responsabile provinciale delle Guardie, Felice Scopece e alle 65 guardie zoofile arriva l'augurio del presidente
del Laboratorio Verde FareAmbiente Antonia Lembo e del vicepresidente regionale, Francesco Bacchelli "per un sano, serio e proficuo lavoro,
soprattutto finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturale del nostro
territorio".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.