Femminicidio San Severo, la rabbia di Impegno donna: "Il sistema giudiziario non ha tutelato, non colpevolizzare le vittime"
“Se la vita di Celeste stava riprendendo valore, non dovevamo permettere che venisse spezzata dalla mano omicida di un uomo che non voleva perdere il suo giocattolo su cui rivolgere le sue manie di possesso. Dopo anni di vessazioni e un tentato omicidio Celeste si affida alla Giustizia che non mette in galera l'autore del tentato omicidio, ma con una misura cautelare, di divieto di avvicinamento di pochi metri, 150, violato più volte e un braccialetto elettronico che non ha funzionato. Ancora una volta il sistema giudiziario non ha tutelato". All'indomani dell'ennesimo caso di femminicidio, con l'uccisione di Celeste Palmieri a San Severo, è forte la presa di posizione di Impegno Donna, associazione che si occupa di prevenzione e contrasto ad ogni forma di discriminazione, abuso e violenza di genere e sui minori.
IL PERCORSO. "Siamo anche stanche di leggere e di sentire narrazioni che colpevolizzano la donna per non aver voluto essere messa in sicurezza, scelte che vanno rispettate perché sue e perché motivate - evidenziano dall'associazione -. Celeste aveva fatto il suo percorso, era una donna e madre meravigliosa forte, coraggiosa, resiliente eppure è stata stroncata nella sua risalita. Nonostante l'attenzione e la cura verso queste donne di cui ci facciamo carico non potremo farcela da sole senza la mobilitazione di tutte le istituzioni, della Comunità con incontri di confronto".
NIENTE PASSERELLE. "Se vogliamo veramente celebrare il 25 Novembre - concludono dall'associazione - evitiamo passerelle e decidiamo concretamente cosa vogliamo fare tutto l'anno per cambiare la nostra cultura patriarcale ancora radicata, i nostri comportamenti, i piani di studio, le molteplici attività e prestazioni sociali, sanitarie politiche che vadano nella direzione della parità di genere e della prevenzione. Infine, e non certo per importanza, umilmente il sistema Giustizia deve interrogarsi su come garantire realmente l'incolumità delle donne".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.