Presentata la fermata Foggia Alta Velocità, sarà nei pressi del Campo Sportivo “Degli Ulivi”
E’ stato presentato questa mattina, presso l’Aula Consiliare di Palazzo di Città, il progetto della Nuova Fermata Foggia AV, finanziato dal Gruppo FS per 47 milioni di euro. Alla presenza della sindaca Maria Aida Episcopo, dell’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici Giuseppe Galasso e ai membri delle commissioni consiliari riunite, la Responsabile Progetti Adriatica Elisabetta Cucumazzo ha esposto le fasi dell’intervento, oggetto di gara d’appalto integrato (progetto esecutivo + esecuzione dei lavori) contrattualizzato a dicembre 2024.
IL PROGETTO. Come riferito dalla Responsabile Progetti Adriatica di RFI, “è attualmente in corso di redazione il progetto esecutivo, a cui seguirà la consegna dei lavori con l’avvio concreto del cantiere, di cui si prevede il completamento nel 2027”. L'infrastruttura trasportistica ferroviaria si alloca nel quartiere CEP, a poche centinaia di metri dalle ultime abitazioni esistenti lungo via Giuseppe Parini, nelle vicinanze del Campo Sportivo Comunale “Degli Ulivi”. Il progetto appaltato costituisce la prima fase di un intervento ben più articolato che, con la seconda fase già prevista (al momento non ancora finanziata), trasformerà la “Fermata Foggia AV” in “Stazione Foggia AV”, con realizzazione di ulteriori binari di scambio, implementazione dei servizi di stazione, doppio fronte di accesso e raddoppio del parcheggio di scambio previsto in questa prima fase per 300 posti.
EPISCOPO E GALASSO. “La Fermata Foggia AV, specie nel futuro assetto complessivo della seconda fase, che dovremmo traguardare quanto prima - dichiarano Episcopo e Galasso - si rivelerà, con il tempo, una straordinaria opportunità di sviluppo e crescita per la città che, dotata di due stazioni ferroviarie come poche grandi città italiane possiedono, potrà metterle in correlazione tra loro e con altre fermate/stazioni di quartieri e borgate, talune predisposte (Borgo Croci Nord), altre esistenti (Cervaro e Incoronata), tutte da attivare o riattivare, realizzando di fatto un sistema di trasporto metropolitano su ferro.”
I COLLEGAMENTI. L’obiettivo, confermato da RFI durante la presentazione del progetto, è quello di”integrare i servizi ferroviari regionali verso le principali destinazioni della provincia di Foggia (Lucera, Sansevero, Manfredonia, Apricena) e della Basilicata (Melfi e Potenza)”, e “sarà intendimento dell’amministrazione comunale - aggiungono Episcopo e Galasso - favorire politiche di implementazione dei collegamenti di questi servizi, sia con il sistema di trasporto metropolitano urbano che i medesimi vettori ferroviari potrebbero effettuare con nuove soste nelle fermate e stazioni cittadine e delle borgate servite dalla rete ferroviaria, sia con il trasporto pubblico locale (TPL) autobus e BRT, secondo le previsioni che saranno oggetto di aggiornamento in corso del vigente PUMS comunale”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.