Festa di Sant'Anna, la lettera di un residente in via Sant'Alfonso: "Pericoli, parcheggi selvaggi e caos: qualche suggerimento per il prossimo anno..."
Una lettera aperta alla sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, a pochi giorni dalla conclusione della Festa di Sant'Anna, con qualche perplessità e suggerimento per l'organizzazione del prossimo anno. A inviarla in redazione è un residente in via Sant'Alfonso Maria de' Liguori, nuovamente scelta come sede per ospitare le giostre.
LE INDICAZIONI. "Sig.ra Sindaca,
Vorrei esprimere - scrive il lettore - il punto di vista di un abitante di via Sant'Alfonso. Ho notato che non avete fatto nulla per ovviare alle problematiche riscontrate il primo anno: 1) Le giostre sono state ubicate su un terreno che è una semplice discarica, con spazzatura e sterpaglia in cui poteva partire con una certa facilità un incendio, mettendo a rischio giostre e clienti. 2) Non avete pensato, almeno nei giorni più intensi per presenza di pubblico, di chiudere la strada già di per sé pericolosa: quando passava un bus, il povero autista doveva invocare una preghiera a Sant'Anna per poter transitare. 3) Come residenti, siamo prigionieri dei parcheggi selvaggi: è anche vero che noi Foggiani usiamo tanto l'auto, ma non era possibile accedere alle rampe dei box o dei giardini per lasciare la propria vettura. 4) Come non parlare della musica ad altissimo volume, fino a notte inoltrata, da fare vibrare i vetri di balconi e finestre. Alla fine montaggio e smontaggio delle giostre nel cuore della notte.
Io penso che non sia l'ubicazione giusta per le giostre, ma se nel futuro vorrete continuare ad utilizzarla che ci sia almeno un po' di sicurezza.
5) Un'ultima cosa visto che si ricorda di questa via solo in questo periodo, le rammento che questa è una via cittadina pericolosissima con una serie di incidenti, di cui alcuni mortali.
Qualcosa è stato fatto ma è ancora poco, come per esempio l'innesto di via Sant'Antonio su via Sant'Alfonso, è un pericolo continuo. Lo stato dei marciapiedi e pietoso, mettendo a rischio il transitare delle persone anziane, tra cui il sottoscritto.
I miei sono dei semplici appunti a cui mi auguro che porrete rimedio".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.