Festival d'arte Apuliae, in villa a Foggia Simona Molinari & l'Orchestra della Magna Grecia
La XXII edizione del Festival d'Arte Apuliae prosegue il suo percorso con la rassegna "Non soli, ma ben accompagnati", una serie di concerti che stanno già lasciando il segno nel cuore del pubblico. Si procede con il terzo atteso appuntamento in programma domenica 13 luglio. La suggestiva location, allestita all’interno della Villa Comunale di Foggia, ospiterà un evento di rara eleganza che vedrà protagonista la raffinatezza vocale di Simona Molinari, accompagnata dalla maestosità dell'Orchestra della Magna Grecia, sotto la sapiente direzione del Maestro Piero Romano.
L'EVENTO. Con Kairos, la cantautrice pop-jazz condurrà il pubblico in una dimensione sospesa, in cui il tempo smette di essere misura lineare per diventare intensità emotiva, attimo rivelatore, densità dell’esperienza vissuta. Un viaggio emozionale dove Simona Molinari, con la sua voce luminosa, duttile, inconfondibile interpreterà brani del proprio repertorio, celebri standard jazz e perle del songbook internazionale. Si ascolteranno brani come Davanti al mare, Puttin’on the Ritz, Back to Black e La felicità.
LA CARRIERA. Simona Molinari non ha bisogno di molte presentazioni: è una delle voci più sofisticate del panorama musicale italiano, capace di navigare con disinvoltura tra le sfumature del jazz, la melodia del pop e l'intensità della canzone d'autore. Dalle sue partecipazioni al Festival di Sanremo, dove ha duettato con icone come Ornella Vanoni e Peter Cincotti, ai palcoscenici internazionali del Blue Note di New York e del Teatro Estrada di Mosca, Simona ha sempre dimostrato una sensibilità artistica profonda e un'innata capacità di connettersi con l'anima del pubblico. Con un percorso discografico che include successi come La felicità, Egocentrica, Tua e il pluripremiato album Petali (Targa Tenco 2022), Simona Molinari è una garanzia di emozione e qualità.
L'ORCHESTRA. Ad amplificare la sua voce e le sue interpretazioni ci sarà l'Orchestra della Magna Grecia, un'eccellenza sinfonica riconosciuta a livello nazionale e internazionale per la sua versatilità e il suo elevato standard esecutivo, con due solisti d’eccezione Egidio Marchitelli alla chitarra e Claudio Filippini al pianoforte, musicisti di grande esperienza che aggiungeranno preziose sfumature strumentali all'esibizione. Al timone di questa prestigiosa formazione, il Maestro Piero Romano, figura carismatica e pilastro dell'Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto fin dal 1992. Il Maestro Romano, oltre a essere un direttore d'orchestra di grande talento, è anche un affermato pianista, docente e organizzatore culturale, insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il celebre Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana.
LE INFORMAZIONI. L’ingresso è gratuito ed è consentito fino ad esaurimento posti a partire dalle ore 20.30 dagli ingressi laterali di via Scillitani e via M. Mazzei – Foggia, Villa Comunale, 13 luglio.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione socioculturale Spazio Musica e gode del sostegno della Regione Puglia e dell’Amministrazione Comunale di Foggia, che ha inserito la rassegna nel cartellone di Foggia Estate 2025.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.