Festival del Nerd, lanciato un crowdfunding per mantenere gratuito l'evento
Dal 10 all'11 maggio per le vie del centro di Foggia si svolgerà la nona edizione del Festival del Nerd. Per poter continuare a mantenere gratuita della manifestazione gli organizzatori hanno lanciato un crowdfunding.
LA RIFF. Il Festival del Nerd è da tempo anche inserito nel RIFF Rete Italiana Festival del Fumetto, un riconoscimento importante per un evento che si svolge da anni e che ha acquistato, con le sole sue forze, un posto di rilevo nel panorama nazionale.
L'APPELLO DEL PRESIDENTE. "Il Festival del Nerd è da sempre un appuntamento gratuito, aperto a tutti, che ogni anno accoglie decine di migliaia di visitatori, con ospiti da tutta Italia e un’atmosfera unica fatta di passione, creatività e condivisione - afferma Rocco Scotellaro Presidente dell'Associazione Festival del Nerd -. Il Festival è uno degli eventi più amati del Sud Italia, dedicato alla cultura pop, al fumetto, ai manga, alle graphic novel, ai videogiochi e a tutto ciò che ci fa sognare da sempre, ma organizzare un evento di questa portata comporta costi importanti: logistica, sicurezza, accoglienza, ospiti, allestimenti, attività, mostre, incontri con autori, divulgatori, accademici, e tanto altro ed è solo grazie al supporto di chi crede nel nostro progetto che possiamo continuare a far crescere questo sogno, senza chiedere nulla in cambio a chi partecipa. Ogni contributo, grande o piccolo, fa davvero la differenza. Il nostro obiettivo è quello di mantenere il Festival gratuito per tutti, per farlo, però, abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti".
LA RACCOLTA. Cliccando sul link è possibile fare delle donazione e in cambio, in base alla cifra donata, ricevete il bracciale, il poster, la maglietta o la sacca del Festival.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.