Il Festival dell’innovazione fa tappa a Foggia: ricercatori e startup pugliesi si raccontano
Il roadshow in piazza Giordano
Il roadshow di anticipazione del Festival dell’Innovazione (a Bari dal 21 al 23 maggio) arriva lunedì 13 aprile alla sua sesta ed ultima tappa: Foggia. Dopo il successo riscosso a Taranto, Barletta, Brindisi, Bari e Lecce nelle scorse settimane, l’avveniristico movin’ truck farà sosta fino alle 19.30 in Piazza Giordano.
LE INNOVAZIONI. Tra i ricercatori e gli startupper pugliesi impegnati a raccontare la propria storia di innovazione, la spin off PROMIS BIOTECH del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia presenterà lieviti e batteri selezionati e prodotti per l’industria agroalimentare, impiegando le più moderne biotecnologie, nel rispetto del significato che le fermentazioni rivestono per le produzioni tipiche: colture starter per alimenti più salubri e industrie più competitive.
CUCINA NARRATIVA. I ragazzi di FORK IN PROGRESS racconteranno della loro cucina narrativa e, insieme ad alcuni nonni esperti di enogastronomia locale, spiegheranno il loro progetto dai sapori forti e dal retrogusto sociale ed innovatore.
SITI ARCHEOLOGICI. I TAG-ARCHEO mostreranno un prodotto interattivo per l’informatizzazione e la fruizione dei siti archeologici: schede dettagliate degli ipogei, rilievi tridimensionali in alta definizione con l’ausilio di laser scanner 3D e virtual tour.
I PROGETTI. I visitatori potranno inoltre toccare con mano gli exhibit di prototipi come il drawbot e la virtual bike. Il primo è un robot per l’esecuzione di disegni verticali, che traduce i tratti in coordinate per i suoi spostamenti e si allontana dalla superficie grazie a un servo motore che guida un disco a sezione variabile. La virtual bike, invece, consente a chi sale in sella di pedalare davvero e passeggiare virtualmente tra i più bei paesaggi pugliesi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.