Stampa questa pagina

Festival della Letteratura Mediterranea

A Lucera dal 19 al 23 Settembre

L'associazione "Mediterraneo è cultura" presenta, a Lucera, il Festival della Letteratura Mediterranea. La rassegna, giunta alla decima edizione pone al centro la cultura e la letteratura dei popoli del Mediterraneo. Con la nuova direzione artistica affidata a Luciana Apicella e Annalisa Mentana, l'edizione ai nastri di partenza sarà celebrativa del lavoro svolto in questi anni, ma nell'ottica di rinnovamento si pone nuovi spunti di riflessione sulla situazione della cultura e della letteratura nel Mediterraneo.
IMPRONTA SOCIAL.  In questa dimensione di rinnovamento, non poteva mancare una forte impronta "social", tutti gli incontri infatti saranno "raccontati" in diretta via Twitter (@med_cultura) e Facebook (pagina 'Festival della Letteratura Mediterranea') con foto e impressioni in tempo reale e video degli eventi pubblicati sul canale Youtube.
PROGRAMMA. MERCOLEDI' 19 SETTEMBRE - Ore 19.00 Cortile Palazzo Vescovile
Apertura del Festival con la presenza dell’Assessore Regionale al Mediterraneo Silvia Godelli e saluto delle Autorità. Ore 19.30 Antonio Pascale, autore italiano, presenta ”La manutenzione della cultura”, conversazione multimediale. GIOVEDI' 20 SETTEMBRE - Ore 9.30 Istituto Bozzini-Fasani, Antonio Ferrara - autore italiano per l’infanzia e l’adolescenza - incontra gli alunni delle Scuole Primarie di Lucera. Ore 11.00 Istituto Bozzini-Fasani, ”Pane, albero e parole” - Laboratorio di scrittura creativa con gli alunni delle Scuole Primarie ideato e condotto da Gerardo Di Feo. Ore 19.00 Piazza Lecce, Filippo La Porta, autore italiano, a colloquio con Davide Orecchio. Ore 21.30 Piazzetta Ar / Piazza del Carmine, E ”MASCIARE” - Performance di danza di strada.
VENERDI' 21 SETTEMBRE - Ore 9.00 Istituto E. Tommasone, Antonio Ferrara - autore italiano per l’infanzia e l’adolescenza - incontra gli alunni delle Scuole Primarie di Lucera. Ore 10.30 Istituto E. Tommasone, ”Pane, albero e parole” - Laboratorio di scrittura creativa con gli alunni delle Scuole Primarie ideato e condotto da Gerardo Di Feo. Ore 12.00 Piazza Matteotti, ”Pane, albero e parole” – performance espressiva a chiusura del laboratorio, ide- ata e condotta da Gerardo Di Feo. Ore 19.00 Piazza Oberdan, Antonio Menna, autore italiano, a colloquio con Pino Bruno. Ore 21.30 Piazza Santa Caterina, ”Le ragioni del viaggio” - reading spettacolo di Vito De Girolamo. SABATO 22 SETTEMBRE - Ore 10.30 Aula magna Istituto Marrone, Antonio Menna presenta “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” agli alunni degli Istituti superiori di Lucera. Modera Pino Bruno. Ore 19.00 Piazza Tribunali, Brice Matthieussent, autore francese, a colloquio con Franca Cavagnoli. Ore 21.30 Piazzetta Del Vecchio, In collaborazione con *Festival *Troia *Teatro TEATRODILINA presenta: “L’amore, il vento e la fine del mondo” parole da Qoèlet, Cantico dei Cantici e Apocalisse II° studio dal Cantico dei Cantici. DOMENICA 23 SETTEMBRE - Ore 11.00 Cortile Palazzo De Nicastri, Meir Shalev, autore israeliano, a colloquio con David Micheletti. Ore 19.00 Largo Granata, Maram al-Masri, poetessa siriana, a colloquio con Costanza Ferrini. Ore 21.00 Largo Granata, ”Per sola patria i fogli e le parole” - H E R ed il suo violino interpretano la poesia di Maram al-Masri.

 



 
 

 


 

 

 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload