Dal 4 settembre il Festival NU.D.I. 2018, la rassegna gratuita curata dal Teatro dei Limoni
Settima edizione per il Festival NU.D.I. (NUove Drammaturgie Indipendenti), la rassegna teatrale indipendente, organizzata dal Teatro dei Limoni, con la direzione artistica di Roberto Galano.
IL CARTELLONE. Quest’anno un cartellone più ricco che mai: sei spettacoli in cinque serate, ma anche un laboratorio teatrale dedicato ai bambini e un workshop di teatro danza. Realizzato con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, il NU.D.I. si terrà presso il Teatro Comunale Umberto Giordano (FG) dal 4 al 9 Settembre 2018. L’ingresso agli spettacoli è gratuito fino ad esaurimento posti. Di seguito il programma.
4 SETTEMBRE. - ore 19:00 “Il mistero della jaletta perduta” // Teatro dei Limoni spettacolo per famiglie scritto e diretto da Roberto Moretto La storia del piccolo Gaetano che sogna di fare il buffone alla Giostra della Jaletta, lo storico torneo di San Marco la Catola. Ma il papà di Gaetano ha altri progetti per lui. - ore 21:00 ingresso | ore 21:30 sipario “Groppi d’amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa // regia Marco Caldiron con Silvio Barbiero vincitore premio miglior attore Roma Fringe Festival 2014 Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Il linguaggio poetico di Scarpa deforma il nostro immaginario e i corpi dei protagonisti divengono archetipi grotteschi di un mondo in sfacelo; immagini che richiamano l'immaginario di Bosch raccontando la storia di Scatorchio e del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti.
5 SETTEMBRE. | ore 21:00 ingresso | ore 21:30 sipario "Il giuocatore“ // MAT - Mare Alto Teatro (Padova) di Carlo Goldoni // regia Silvio Barbiero con Chiara Restivo Alessi, Silvio Barbiero, Marco Bellini, Serena Cortese, Curzio Gretter, Giancarlo Nalesso, Stefania Stracquadanio Carlo Goldoni tratteggia con impressionante precisione il meccanismo della dipendenza, la prepotente irruzione nella quotidianità ma soprattutto la capacità di rendere non solo sopportabile ma perfino desiderabile la solitudine. Una commedia dai meccanismi perfetti, il cui ritmo richiama perfettamente la dinamica autolesionistica di chi si getta nel vortice della dipendenza.
6 SETTEMBRE. | ore 21:00 ingresso | ore 21:30 sipario “Cabaret Sacco & Vanzetti” // Teatro Dei Borgia (Barletta) ideazione e regia Gianpiero Borgia con Valerio Tambone, Gianpiero Borgia Cabaret Sacco e Vanzetti racconta la vicenda dei due famosi migranti italiani. La storia, narrata attraverso una rielaborazione drammaturgica, è il mito di due umili, con- segnati alla storia come eroi moderni: condannati alla sedia elettrica per un crimine che non avevano commesso, il processo divenne politico e paradigma dell’ingiustizia. Cabaret Sacco e Vanzetti è uno spettacolo che coniuga musica e prosa, poesia e biopic, dramma didattico e musical, azione e narrazione, muovendosi con grande agio tra un genere e l’altro, in una miscela esplosiva che sorprende e istruisce, diverte e fa riflettere.
7 SETTEMBRE. | - ore 20:00 performance urbana conclusiva del workshop di teatrodanza “La terra è di tutti”, a cura del Luna Dance Theatre - ore 21:00 ingresso | ore 21:30 sipario “Solo mia” e “Dalla testa al cuore” // Luna Dance Theater (Ancona) "Solo mia" racconta l'affiorare della consapevolezza in una giovane donna che abita in luoghi non troppo lontani da noi, dove le bambine vanno spose ad uomini anziani, dove la nascita di una femmina è vissuta come una maledizione, dove abusi e violenza segnano irrimediabilmente la vita delle donne, questa consapevolezza la pone in completa solitudine di fronte ad una lotta inevitabile: quella tra il desiderio di libertà e il terrificante mistero di una vita nuova. di Simona Ficosecco // con Gemma Carducci // musiche Rui Junior, Mari Boine “Dalla testa al cuore” "E da allora sono perché tu sei, ed allora sei, sono e siamo, e per amore sarò, sarai, saremo" - Pablo Neruda di Simona Ficosecco // con Daniela Manetta e Alessio D’Urso // musiche Pietro Ivanovitch, Felice Pagano, Hugues Le Bars, Mari Boine, Workd Percussion Collective.
9 SETTEMBRE. | ore 21:00 ingresso | ore 21:30 sipario “Tomorrow” // Teatro dei Limoni tratto da “Macbeth” di William Shakespeare regia Roberto Galano La sanguinolenta tragedia scozzese è portata in scena dai 21 giovani attori e allievi attori che hanno partecipato al workshop residenziale estivo tenutosi a Rignano Garganico. “Macbeth” è la più breve tragedia di Shakespeare, spesso indicata dalla critica come il suo lavoro più complesso e sfaccettato. Il testo drammatizza i catastrofici effetti fisici e psicologici dell'ambizione politica per coloro che cercano il potere per il proprio interesse personale.
FORMAZIONE. 5 e 9 Settembre - dalle ore 19:00 alle 20:00 “Orme di teatro” laboratorio teatrale per bambini (gratuito) 6 e 7 Settembre
“La terra è di tutti” workshop di teatrodanza a cura del Luna Dance Theatre (per maggiori informazioni: 3498622083)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.