FIGC, c’è anche un foggiano: l’avvocato Carmine Fabio La Torre al Tribunale Federale Nazionale
Una nomina storica per un cittadino del capoluogo dauno
La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha reso note qualche giorno fa, con un comunicato ufficiale comparso sul sito, le nomine dei Presidenti, dei Vice Presidenti e dei Componenti del Tribunale Federale Nazionale, per le sezioni Disciplinare, Tesseramenti e Vertenze Economiche. Tra questi, nominato anche l’avvocato foggiano Carmine Fabio La Torre, in qualità di componente del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche della FIGC. Il legale, inoltre, risulta inserito anche nella lista dei vicepresidenti.
LA FIRMA DI TAVECCHIO. La comunicazione, siglata direttamente dal Presidente Carlo Tavecchio, è giunta di sorpresa, dato che l'avvocato La Torre sarebbe stato selezionato esclusivamente grazie al suo curriculum, dopo aver inviato la domanda di ammissione. Si tratta di una nomina storica, dal momento che mai nessun foggiano aveva ricoperto una tale carica di spicco all'interno della FIGC. L'avvocato foggiano seguirà le controversie di carattere economico della Federazione, all'interno del Collegio dell'Organo di Giustizia Sportiva.
IL CURRICULUM. Carmine La Torre è giuslavorista con esperienza nell'assistenza legale stragiudiziale e nella rappresentanza giudiziale in materie di diritto del lavoro e diritto dello sport, è inoltre docente in corsi di formazione post-graduation nel settore del diritto sportivo, fa parte dello Studio Legale Tigre di Foggia ed è già docente della Scuola dello sport C.O.N.I. Puglia e componente del Comitato Regionale della Puglia della Federazione Italiana Nuoto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.