Filippo Santigliano tra i 100 protagonisti della filantropia italiana
Il presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Filippo Santigliano, è stato inserito tra i 100 protagonisti della filantropia in Italia selezionati dalla rivista Vita nel dossier pubblicato nel numero di ottobre 2025.
L'APPROFONDIMENTO. La prestigiosa pubblicazione, punto di riferimento nazionale per il mondo del non profit, del volontariato e della responsabilità sociale d’impresa, ogni anno dedica un ampio approfondimento ai volti e alle realtà che contribuiscono a promuovere la cultura della solidarietà e del bene comune. Fondata nel 1994, Vita è oggi tra le testate più autorevoli del settore, con un’ampia diffusione cartacea e digitale e una comunità di lettori che include istituzioni, imprese e organizzazioni del Terzo Settore.
Nel dossier dedicato alla filantropia italiana 2025, Santigliano è stato inserito tra i rappresentanti delle fondazioni di origine bancaria che si sono distinti per l’impegno e la visione nel sostegno allo sviluppo culturale e sociale dei territori. Un riconoscimento che acquista ulteriore valore considerando che l’elenco di Vita raccoglie solo un numero selezionato di figure, accanto ai vertici di alcune tra le più importanti fondazioni d’impresa del Paese — tra cui Deloitte, Bulgari, Luxottica, Ferragamo, Johnson & Johnson, Lavazza e Prada.
Si tratta della prima volta che un presidente della Fondazione foggiana viene incluso in questo prestigioso elenco, a conferma del rilievo nazionale che l’ente ha saputo conquistare nel panorama della filantropia italiana.
LA CARRIERA. Giornalista, 62 anni, foggiano, Santigliano è una firma storica e capo servizio de “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Dallo scorso 26 maggio 2025 è presidente della Fondazione dei Monti Uniti, alla quale ha impresso una nuova direzione nel segno della continuità e del rafforzamento del ruolo dell’ente nel tessuto culturale e sociale del territorio.
L’inserimento di Filippo Santigliano tra i cento protagonisti della filantropia italiana rappresenta un riconoscimento di grande prestigio per la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e per l’intero territorio, segno della credibilità, della solidità e del contributo concreto che l’ente continua a offrire alla crescita culturale e sociale della comunità.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.