Sei titoli legati al mondo della musica presentati da giornalisti e arricchiti da showcase. Parte domani, 16 luglio alle 21, la rassegna cinematografica “Movie Music - storie di musica per 6 film -” in programma al Cineporto di Foggia (in Via San Severo Km. 2), nell’ambito dei progetti di ideazione e realizzazione voluti da Apulia Film Commission per i Cineporti di Puglia.
IL FILM. Il primo film in programma nella rassegna - curata e organizzata da Mario De Vivo in collaborazione con Promodaunia - è “Searching for Sugar Man”. Il documentario di Malik Bendjelloul, da qualche mese tragicamente scomparso, vincitore del Premio Oscar nel 2013, racconta la storia di Sixto Rodriguez, un cantautore folk cresciuto nella Detroit degli anni ‘60.
IL LIVE DI NIKKI. Prima della proiezione il live di Nikki E Christian “Fratelli Lavoro”. Nato a Foggia ma vissuto principalmente a Milano, a 19 anni inizia a lavorare a Radio Deejay con un programma di rock & roll. Con suo fratello Christian conduce “Il Kiosko” (estate 1999), la base di quello che saranno le trasmissioni degli anni seguenti, più live e più chiacchierate. Nasce “Tropical Pizza” (nome di una pizzeria trovata in un remoto paesino dell’ Australia), che dal 2006 viene spostato nel cuore del pomeriggio, dalle 16 alle 18. Nel novembre 2004, nei giorni della maratona Newyorkese installa una postazione radio in un bilocale sulla undicesima strada di Manhattan che ,”incredibile ma vero”, funziona. Inizia il periodo di Tropical Pizza, in stile radio “pirata”, da New York. Dal 2007 a oggi, come chitarrista e cantante/mc, partecipa ai primi 30 concerti del collettivo Rezophonic e appare regolarmente con la Moka, gruppo del fratello Christian. “I fratelli Lavoro” hanno accompagnato il deejay Linus nel suo programma televisivo “Il grande cocomero”.
GLI ALTRI INCONTRI. Il 25 settembre il giornalista Carlo Massarini, volto storico di Mister Fantasy e delle notti di Rai 5, introdurrà la versione integrale de “Il futuro non è scritto - The Life of Joe Strummer”. Il terzo appuntamento del 10 ottobre è dedicato a George Harrison ed alla versione integrale di “Living in The Material Word”, con introduzione di Michelangelo Iossa. Bruce Springsteen e l’infinito mondo dei suoi fans saranno i protagonisti dell’appuntamento del 25 ottobre con “Springsteen and I”, la vita e la carriera del “boss” attraverso gli occhi e le visioni dei suoi adulatori in tutto il mondo. Unico protagonista presente nel documentario per l’Italia è il giornalista Luca De Gennaro, che parlerà della sua esperienza in questa pellicola di Baillie Walsh al fianco di Springsteen.
DALLA CAMPANIA ALL’AMERICA. Enzo Avitabile racconterà il 10 novembre il documentario che il “Premio Oscar” Jonathan Demme gli ha voluto dedicare. La rassegna si chiuderà il 12 dicembre con “B.B. King- The Life of Riley”, il documentario di Jon Brewer, narrato da Morgan Freeman con la partecipazione di Bono, Eric Clapton, Bruce Willis, Ringo Star e con apparizioni di Keith Richards, Mick Jagger e del presidente Obama. Il chitarrista Francesco Piu, protagonista all'International Blues Challenge di Memphis dove ha suonato con i principali artisti contemporanei, proporrà alcuni dei più famosi brani di B.B. King.
L’ingresso al Cineporto di Foggia è gratuito per tutti gli spettacoli. INFO: 0881/746122