Finanza, sequestrati oltre 10.000 prodotti natalizi non a norma
Sono oltre 10.000 gli articoli e le luminarie natalizie sequestrate nei giorni scorsi dai finanzieri del Comando Provinciale di Foggia e dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Foggia nel corso di un’operazione congiunta che ha riguardato il territorio della Capitanata.
I PRODOTTI. Nello specifico, sulla base di una preliminare attività di intelligence e controllo economico del territorio, i funzionari e i militari hanno ispezionato alcuni esercizi commerciali di vendita al dettaglio di prodotti natalizi - luminarie, addobbi ed altri prodotti per la casa - rinvenendo migliaia di articoli sprovvisti della marcatura CE che ne certifica la corrispondenza ai requisiti di sicurezza previsti dall’UE, nonché mancanti delle obbligatorie informazioni in lingua italiana previste dal Codice del Consumo, tali da consentire al consumatore di poter compiere acquisti consapevoli, con riguardo, in particolare, a dettagli sul prodotto o all’eventuale presenza di materiali o sostanze che possano arrecare danno all’uomo, cose o ambiente.
Le merci pericolose sono state sottoposte a sequestro e, nei confronti dei titolari dei negozi, sono state irrogate le relative sanzioni amministrative per aver posto in commercio sul territorio nazionale prodotti non conformi agli standard normativi di sicurezza.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.