Finanza, operazione in provincia di Foggia contro il gioco illegale: scoperta sala slot clandestina VIDEO
Sono 57 le violazioni contestate a seguito dei controlli effettuati dalle Fiamme Gialle in provincia di Foggia nell’ambito di un piano coordinato di interventi a contrasto del gioco illegale ed irregolare eseguito congiuntamente all’Agenzia delle dogane e monopoli.
L'OPERAZIONE. In particolare, i controlli hanno riguardato 13 centri scommesse e sale giochi di San Severo, Manfredonia, San Giovanni Rotondo, Chieuti, Stornara, Cagnano Varano, Carpino e Vieste.
Ad Orta Nova i Baschi Verdi del Gruppo della Guardia di Finanza di Foggia hanno individuato una sala slot clandestina all’interno di un circolo ricreativo.
L’accesso alla stanza era occultato da una rastrelliera portastecche da biliardo azionata da un comando nascosto che sbloccava il meccanismo di apertura.
La porta non era in alcun modo visibile ed all’interno della stanza erano collocate 7 slot irregolari non connesse alla rete. Oltre 2.500 euro contenuti negli apparecchi sono stati sequestrati.
LE FASCE DEBOLI. Una particolare attenzione, come di consueto, è stata riservata alla tutela delle fasce più deboli, privilegiando i controlli nei luoghi e negli orari esposti a maggior rischio di gioco minorile.
In totale sono state contestate violazioni per oltre 220.000 euro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.