Dal contrabbando alla solidaretà: donati ai Vigili del Fuoco 52mila litri di gasolio agricolo sequestrato
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, in esecuzione di quanto disposto dalla locale Autorità Giudiziaria, hanno consegnato 52.000 litri di gasolio di contrabbando al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Foggia.
L’iniziativa rientra nel quadro delle procedure previste dalla normativa vigente che consente la destinazione a fini istituzionali o di pubblica utilità del gasolio confiscato nell’ambito delle attività svolte a contrasto dell’illegalità economico-finanziaria.
LE ATTIVITA'. In particolare, nel corso di due distinte attività istituzionali, svolte a contrasto delle frodi del settore delle accise, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, avevano sottoposto a sequestro il gasolio nei confronti di un sodalizio criminale dedito al contrabbando di prodotti petroliferi. In tale contesto, l’Autorità Giudiziaria aveva disposto, secondo le norme in vigore, la confisca di tutto il gasolio sequestrato e, su specifica richiesta dei finanzieri, la successiva devoluzione di tutto il carburante al Corpo dei Vigili del Fuoco di Foggia per l’impiego nelle relative attività istituzionali e di pubblica utilità.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.